1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
amo beckyardeos e per le reflex penso sia l'apoteosi.
Usa quello fidati. semplicissimo e ti ci innamorerai.
Lo contetti a phd, hai la schermata rossa, "anche gli altri per la mor di dio" , hai la possibilita di riprendere lo stesso oggetto la sera dopo senza mettere altri programmi, ci fai planetario se vuoi. insomma io lo conosco a memoria, e dopo avere utilizzato apt, poi nebulosity alla fine sono tornato al vecchio e glorioso bekyardeos.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto astrometeo
backyardeos è l'apoteosi per le reflex, io lo comprai circa 3 anni fa la V.3.1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver effettuato una serie di test con entrambi ho deciso per BackyardEOS. Lo trovo più semplice e intuitivo per quello che faccio... ora manca solo la prova sul campo appena si può!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai come ti troverai bene...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritornando in topic in relazione alle difficoltà della guida ho ancora un dubbio da togliere!
Esiste un opzione nell'elettronica della montatura per abilitare la correzione dell'errore periodico. Come impostazione di fabbrica questa opzione è disabilitata ma consultando il manuale ho letto che per astrofotografia bisogna abilitare questa correzione.
E' una cosa da fare o questo andrebbe in conflitto con il software che si occupa dell'autoguida?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai fatto la correzzione dell'errore periodico ma credo che tu debba farlo direttamente da phd o da eqmod se lo usi. Attendo anche io risposte. Ho visto solo che la montatura registra il pec per 10 minuti e poi devi mettere sideral+pec per l'inseguimento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Prova APT

Decisamente APT!!!

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Salvatore ,

a suo tempo chiesi direttamente al produttore per il PEC , (nel mio caso Celestron)

mi risposero che non entra in conflitto con PHD , anzi...

sentire il produttore forse è la miglior cosa..

.GO-TO > Plate Solving >Sync> GO-TO >(Marker in APT)
.PHD > Calibrazione e Guida
.Spegni PHD
.PEC > registra e spegni subito dopo che si è trovata il suo punto di riferimento (perchè si sposta )
.GO-TO >riallinea con Marker
.PHD > accendi Guida
.PEC > registra 10 minuti con PHD appena acceso
.PEC > riproduci
.oK


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo la Luna e il maltempo ieri sono riuscito a fare la prima uscita di questo novilunio! Ho cercato di mettere in pratica tutti i vostri consigli e credo proprio di essere riuscito a guidare bene!! Un ringraziamento speciale a @roberto_coleschi per il prezioso aiuto! Posterò più tardi il link al log della guida di ieri :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, roberto è forte non ce niente da fare. Bella la mia fortuna di essere della stessa città. Mi ha aiutato un sacco di volte.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010