1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, una curiosità visto che da Roma hai acquisito un ammasso globulare. In generale dalla città è sempre meglio acquisire con i filtri a banda stretta per abbattere l'inquinamento luminoso e quindi i soggetti da riprendere dovrebbero essere nebulose per la prevalenza di idrogeno. Mi domando come riesci ad abbattere l'inquinamento con il solo filtro di luminanza (non credo che sia un Ha) ?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
... Mi domando come riesci ad abbattere l'inquinamento con il solo filtro di luminanza (non credo che sia un Ha) ?
Grazie



Ciao Djfolchetto, domanda più che lecita.

Il trucco, se così si può definire, e come vedrai non espongo nulla di eclatante, è quello di pazientare e saper individuare le nottate migliori.

Soltanto quando si presentano le condizioni ideali atmosferiche, e soltanto allora che monto tutta la mia attrezzatura e faccio foto deep-sky in semplice luminanza: possibilissima anche da una metropoli quale è Roma.


Devi sapere che quando a Roma l'aria è tersa e limpida, spazzata dunque da un forte vento da Nord, si presentano le migliori ed ideali condizioni per fotografare gli oggetti deboli dalla città; ovviamente nei periodi, o nelle ore della notte, in assenza totale di Luna, attendendo che gli stessi oggetti deep-sky transitino al meridiano locale! (il periodo di tempo che consente loro la massima altezza sull'orizzonte, durante il moto siderale).
Queste sono le regole ferree!

Perché fotografo gli oggetti deep-sky dalla città in presenza della Tramontana? Semplice, perché a Roma l'atmosfera si fa meno densa di vapore acqueo e di pulviscolo atmosferico, rendendo l'aria più secca e meno carica di particelle in sospensione. Meno particelle in sospensione vuol dire che la stessa luce artificiale cittadina viene riflessa molto meno da queste minute particelle verso il cielo, rendendo il fondo più scuro, meno probabile ad arricchirsi di gradienti e ben più contrastato.

Ma forte Tramontana vuol dire anche raffiche di vento impetuoso: quindi l'obbligo di una montatura equatoriale granitica anche sotto i piccoli strumenti, per evitare vibrazioni dannose che si ripercuotono sulle immagini fotografiche.

E' così che buona parte degli oggetti più deboli del cielo potranno essere maggiormente "staccati" in fotografia e la magnitudine limite stellare scendere sensibilmente.

Tuttavia puoi fare te stesso alcune misure di verifica sulla densità del velo di fondo tra una notte normale e una notte limpida e tersa per rendertene conto di persona.

Se poi dovessi incrociare la fortuna di cogliere quelle rarissime notti (2 o 3 al massimo all'anno, un tempo; mentre ormai divenute ancor di più una rarità dato che nel 2016 non si sono ancora mai verificate!), dove oltre all'aria limpida e tersa si capta anche un ottimo seeing, bene soltanto in questi casi oltre ad essere baciati dalla dea bendata, bisognerà fare di tutto per approfittarne avidamente, perché ci si troverà di fronte alle cosiddette: notti astronomiche, il sogno di ogni vero astrofilo. :wink: :please:
A maggior ragione valido anche per i cieli cittadini!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 24 ottobre 2016, 18:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo!
Apprezzo il compiacimento sulla piccola ricerca condotta
sugli oggetti assai conosciuti del catalogo di Messier: scavando in biblioteca
si riesce a scovare ancora qualche notizia poco conosciuta.
Spero di potermi applicare ancora in futuro. :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per la tua risposta perche' riprendo da Roma e condivido quando hai detto sul vento di tramontana e sul seeing. In generale con la tramontana non fotografo a causa del seeing pessimo che noto ad occhio nudo...... dovro' rivedere questa opportunita'.
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010