1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
cogliendo un invito posto le prime immagini ottenute col sistema remoto che ho realizzato con due amici:
https://goo.gl/NCnYiK
Effettivamente è un po' che non frequento questo forum per motivi di tempo, ma da una rapida occhiata vedo che girano sempre immagini interessanti, anche di oggetti poco conosciuti! Le foto da me elaborate sono più che altro frutto di una lunga fase di rodaggio. L'ultima cosa che dovrà essere messa a punto è proprio la collimazione, ma la precedenza è andata per tutto il resto come potete immaginare...
Grazie per eventuali commenti e consigli, in quest'hobby davvero non si finisce mai di imparare!

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si vede che hai un bel cielo!
Ben fatto e complimenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo mi sembrano ottimi lavori :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella carrellata di immagini, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel bottino Antonio, finalmente il sistema inizia ad essere operativo.
Magari un giorno se ti va posta anche qualche immagine dell'osservatorio e raccontaci qualcosa in più di come siete arrivati a questa scelta, le difficoltà tecniche che avete dovuto superare ecc.
E poi...speriamo di continuare a vederci all'Armà :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie a tutti per i commenti.
Roberto, tranquillo che non mancherò a Pian dell'Armà, magari rinuncerò ad andarci quando il meteo è così-così...

>Magari un giorno se ti va posta anche qualche immagine dell'osservatorio e raccontaci qualcosa in più di come siete arrivati a questa scelta, le difficoltà tecniche che avete dovuto superare ecc.

Come sai, per un annetto circa abbiamo avuto un setup remoto a Nerpio, bel posto come cielo, ma troppo fuori mano per i nostri gusti e con assistenza ultimamente faticosa a causa della forte espansione del sito. Non fu nemmeno possibile installare un RC10 al posto del RC8, per mancanza di spazio (!). A posteriori, meglio così.

Ci sono diverse motivazioni per questa nostra recente impresa:
- sfruttare al meglio la strumentazione, con un cielo mediamente superiore all'Armà
- il gusto della sfida "tecnica" e il fatto di condividere un progetto
- postazione ragionevolmente raggiungibile, per manutenzione e/o modifiche alla strumentazione

Dopo un'esplorazione di diversi siti possibili (Nord Italia e limitrofi), abbiamo trovato questo posto a 5 ore da casa, dove -aspetto per me essenziale- vive un astrofilo esperto che all'occorrenza sa come intervenire.
Gentilmente, nello spazio rimasto sul suo terreno ha costruito una casetta a tetto mobile per noi, una più grande è occupata da altri imagers nord-europei.
La zona dell'Alta Provenza è molto bella. In 2 weekend di primavera abbiamo installato tutto e a settembre abbiamo sistemato quello che non andava (sostituito il controllore del tetto). Restano un paio di cosette ma già si è in grado di acquisire immagini in modo automatico durante la notte.
Certo non è finita qui: come sa chi si è imbarcato in questa esperienza, c'è sempre qualche imprevisto ma siamo preparati a smanettare...
Ciao,

Antonio


Allegati:
IMG_4288.jpg
IMG_4288.jpg [ 177.52 KiB | Osservato 1884 volte ]
IMG_4317.jpg
IMG_4317.jpg [ 212.6 KiB | Osservato 1884 volte ]
IMG_4338.jpg
IMG_4338.jpg [ 229.52 KiB | Osservato 1884 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Da Olly??

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Yes, he's the man! Veramente una persona eccezionale, lo conosci personalmente?
Ciao,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini da remoto
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
No, non personalmente. Ebbi occasione di scambiare qualche messaggio privato tempo fa su un noto forum anglofono, persona squisita.
Mi son sempre ripromesso di passare qualche giorno al b&b ma non ho ancora avuto occasione di farlo.
Ciao

Giovanni

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010