1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Nonostante un po' di foschia, qualcosa ho portato a casa:
2 immagini da 10 frame ciascuna da 420" con SW80ED, riduttore/spianatore Tecnosky, atik383, filtro ha 7nm baader.
Guida con 80/328 tecnosky e qhy mono. SWHeq5

Allegato:
mosaico.jpg
mosaico.jpg [ 719.72 KiB | Osservato 2055 volte ]


Un po' rumorosa (poca integrazione: il tetto incombe), tecnica elaborativa certamente migliorabile: bisognerebbe esercitarsi un po' più spesso; l'ultima immagine deep risale ad agosto....

Consigli, trucchi e segreti sempre graditi! :wink:

Ciau ne
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
La California è sempre un Bel Vedere.
:ook: :clap: Bel Lavoro! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace moltissimo, bravo :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie Ippo e Fabry.

Quello che non mi spiego è come faccia ad avere stelle allungate con una guida che mi sembrava molto buona, l'rms che mi da phd2 è di 0,3px per ra e di 0,35 per dec, con totale di 0,46px. Ci sono un paio di picchi con scostamenti fino a 2px in dec a distanza di 30 minuti circa, ma tutti i grezzi hanno più o meno lo stesso problema
Il bin2 accentua i problemi di guida?
Meglio stare sui 5/6 minuti anzichè 7?
Contando i px, il campo inquadrato in un'oretta si è spostato di 7/8 px tra il primo frame e l'ultimo dello stesso tassello.

Altra domanda: la temperatura del sensore, ne modifica la sensibilità? Chiedo perchè per i tempi dei flat avevo fatto tutte le prove in casa con sensore a temperatura ambiente, e poi riprendendo i flat durante la sessione, con sensore a -10 e con gli stessi tempi delle prove, ho ottenuto adu molto più bassi; la flatbox è autocostruita con una striscia a led; la tensione a casa mia varia parecchio e di continuo: potrebbe essere questo il motivo?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto mi piace molto!

Uno spostamento di alcuni pixel può essere visibile, in particolare quando hai pochi scatti per ciascuna parte del mosaico. Nella foto allegata non mi sembra visibile il problema (forse per la risoluzione del jpeg), ma lo hai notato solo in alcuni frame o in tutta la foto?
Il bin2 aiuta la guida, dato che gli errori si distribuiscono su una superficie 2x2 anzichè 1x1 pixel. La durata degli scatti, oltre che dal target, dipende anche dall'affidabilità dell'autoguida: puoi avere ottimi risultati a 5 minuti, ma se provi ulteriormente ad allungare allora errore periodico e altri problemi iniziano ad avere un'importanza determinante.

La temperatura non modifica la sensibilità, ma il rumore termico. Per questo la lettura di ADU è più altra a temperatura ambiente: l'aumento della dark current è di tipo esponenziale, quindi tra -10 e, per esempio, i 20 gradi di casa, ci più essere una differenza sostanziale. Ovviamente la quantità di dark current è una caratteristica specifica di ciascun sensore, con piccole differenze anche tra sensori della stessa famiglia.
Immagine
(immagine trovata su http://www.astrogeo.va.it/)
In linea di massima conviene sempre raffreddare il sensore se si può.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie del passaggio Falco.
Lo spostamento che ho descritto è tra il primo e l'ultimo frame, quindi nell'arco di un'ora circa, ma è presente anche tra i vari frame intermedi.
Grazie anche per la spiegazione sugli adu: provvedo a reimpostare i tempi dei flat con il sensore a temperatura d'esercizio anzichè a temperatura ambiente.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro :clap:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie Alessandro

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo mosaico. Per il problema di guida devi considerare anche la possibilità di flessioni (ovviamente se utilizzi un telescopio di guida separato): in quel caso sul grafico risulterebbe una guida perfetta e, a seconda della posizione del soggetto nel cielo, potresti avere uno spostamento progressivo tra la guida e la ripresa. La temperatura non dovrebbe influire sulla sensibilità del CCD (sul rapporto S/N si, ma con i tempi di posa bassi tipici dei flat questo ha molto meno peso), piuttosto propendo per una variazione della luminosità del pannello. Conviene a mio parere adeguare la posa alla lettura dei dati dell'immagine di volta in volta per avere dei flat ottimali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 - California nebula
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon inizio, da integrare per limitare il rumore! Anch'io, come Ivaldo, ho pensato subito a flessioni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010