1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Tutti voi dovreste conoscere il detto: Quando un astronomo o un astrofilo
vuole vedere a tutti i costi una stella (pianeta, stella, cometa) .... la vedrà! :D
Ciao.
Roberto Gorelli




Grazie Roberto per averci messo al corrente del detto!

Dal tuo messaggio mi sembra d'intuire però un filo di sarcasmo nei confronti degli osservatori elencati nella storia sopra narrata, quasi come se ci fosse stata una convinzione generale nell'osservare ciò che non c'era realmente. Io credo di no, anche se ovviamente non ho certezze. :D

Ne elenco alcune considerazioni personali.

Intanto c'è da prendere atto dell'epoca in cui fu effettuato il rilevamento da parte di Bexendell. Il 1880, cieli a parte che erano ancora realmente scuri, è il proficuo periodo di ricerca e scandaglio di tutto il cielo. Gli astronomi e/o astrofili in quegli anni erano esclusivamente visualisti e per la maggioranza le loro osservazioni spaziavano in lungo e in largo per tutto il cielo con lo scopo di catalogare e classificare qualsiasi oggetto deep-sky capitasse nel loro campo d'osservazione (la nascente fotografia ricordo non era ancora stata applicata a questo genere di ricerca).

I campi apparenti dei loro telescopi non erano ampi, bensì strette finestre nelle quali insorgevano diverse aberrazioni non ancora del tutto risolte dalla fisica ottica di quegli anni.

Non metterei poi in dubbio le capacità d'osservazioni dei personaggi chiamati in causa del calibro quali lo stesso John Dreyer (l'autore del catalogo NGC, per l'importante biografia su Tycho Brahe, per la raccolta dei documenti su William Herschel). G. Bigourdan (oltre ad essere noto per aver congeniato il sistema che porta ancora oggi il suo nome relativo al puntamento polare delle montature equatoriale, scoprì nella sua carriera più di 500 nuovi oggetti celesti, è stato anche il direttore dell'International Astronomical Union dal 1919 al 1929). Johann Hagen (dapprima fu il direttore del Georgetown University Observatory dal 1888 al 1906 e poi dal 1906 alla morte fu il direttore della Specola Vaticana dove realizzò un atlante di stelle variabili. Pubblicò anche una revisione storica del catalogo del Dreyer). Max Wolf (pioniere delle tecniche dell'astrofotografia scoprì più di 200 asteroidi e 3 comete che portano il suo nome. Tra l'altro Wolf fu il primo astronomo ad impiegare la tecnica del time-lapse, oggi molto in voga, per scoprire gli asteroidi. Negli anni successivi il rilevamento della nebulosa fantasma egli stesso grazie all'impiego della fotografia wide-field scoprì più di 5000 tra nebulose e galassie (!)). Ludwig Becker (professore all'università di astronomia in Glasgow fu responsabile dell'osservatorio privato di Dunecht).

Piuttosto, come scritto nell'articolo, punterei il dito indice sulla qualità degli strumenti rifrattori dell'epoca che con le loro lenti usate per il rilevamento dell'oggetto in questione, non ancora assoggettate ai depositi di pluri-strati di trattamenti antirilfessi, crearono probabili e strani giochi di luce dovuti al vicino ammasso globulare M2 da indurre gli stessi osservatori al rilevamento della nebulosa... fantasma.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:

Dal tuo messaggio mi sembra d'intuire però un filo di sarcasmo nei confronti degli osservatori elencati nella storia sopra narrata, quasi come se ci fosse stata una convinzione generale nell'osservare ciò che non c'era realmente. Io credo di no, anche se ovviamente non ho certezze. :D

Ne elenco alcune considerazioni personali.

Intanto c'è da prendere atto dell'epoca in cui fu effettuato il rilevamento da parte di Bexendell. Il 1880 cieli a parte che erano ancora realmente scuri, è il proficuo periodo di ricerca e scandaglio di tutto il cielo. Gli astronomi e/o astrofili in quegli anni erano esclusivamente visualisti e per la maggioranza le loro osservazioni spaziavano in lungo e in largo per tutto il cielo con lo scopo di catalogare e classificare qualsiasi oggetto deep-sky capitasse nel loro campo d'osservazione (la nascente fotografia ricordo non era ancora stata applicata a questo genere di ricerca).

I campi apparenti dei loro telescopi non erano ampi, bensì strette finestre nelle quali insorgevano diverse aberrazioni non ancora del tutto risolte dalla fisica ottica di quegli anni.

Non metterei poi in dubbio le capacità d'osservazioni dei personaggi chiamati in causa del calibro quali lo stesso John Dreyer (l'autore del catalogo NGC, per l'importante biografia su Tycho Brahe, per la raccolta dei documenti su William Herschel). G. Bigourdan (oltre ad essere noto per aver congeniato il sistema che porta ancora oggi il suo nome relativo al puntamento polare delle montature equatoriale, scoprì nella sua carriera più di 500 nuovi oggetti celesti è stato anche il direttore dell'International Astronomical Union dal 1919 al 1929). Johann Hagen (dapprima fu il direttore del Georgetown University Observatory dal 1888 al 1906 e poi dal 1906 alla morte fu il direttore della Specola Vaticana dove realizzò un atlante di stelle variabili. Pubblicò anche una revisione storica del catalogo del Dreyer). Max Wolf (pioniere delle tecniche dell'astrofotografia scoprì più di 200 asteroidi e 3 comete che portano il suo nome. Tra l'altro Wolf fu il primo astronomo ad impiegare la tecnica del time-lapse, oggi molto in voga, per scoprire gli asteroidi). Ludwig Becker (professore all'università di astronomia in Glasgow fu responsabile dell'osservatorio privato di Dunecht).

Piuttosto, come scritto nell'articolo, punterei il dito indice sulla qualità degli strumenti rifrattori dell'epoca che con le loro lenti usate per il rilevamento dell'oggetto in questione, non ancora assoggettate ai depositi di pluri-strati di trattamenti antirilfessi, crearono probabili e strani giochi di luce dovuti al vicino ammasso globulare M2 da indurre gli stessi osservatori al rilevamento della nebulosa... fantasma.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Hai frainteso il senso del mio messaggio: nessun sarcasmo sugli Astronomi e Astrofili dell'epoca ci mancherebbe altro, chi di noi non ha mai preso un abbaglio astronomico? (Vi dovrei raccontare di quella volta in cui credevo che una stella fosse sparita ...). Quello che volevo dire è che probabilmente è successo un po' di tutto quello che hai detto con l'aggiunta di qualche briciola di psicologia nel senso che se vi dico che in Cassiopea in questi giorni c'è un oggetto di 13,2a (e c'è realmente, vedi http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 51055.html e http://www.k-itagaki.jp/images/and.jpg ) e uno non lo vede con una magnitudine limite di 14, 15, 16 ..17a e tutti attorno lo vedono alla fine se glielo chiedete dirà che l'ha fotogratato anche lui per poi in privato smontare il telescopio per vedere cosa non va nelle sue ottiche.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:

... se vi dico che in Cassiopea in questi giorni c'è un oggetto di 13,2a (e c'è realmente, vedi http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 51055.html e http://www.k-itagaki.jp/images/and.jpg ) e uno non lo vede con una magnitudine limite di 14, 15, 16 ..17a e tutti attorno lo vedono alla fine se glielo chiedete dirà che l'ha fotogratato anche lui per poi in privato smontare il telescopio per vedere cosa non va nelle sue ottiche.
Ciao.
Roberto Gorelli



Caro Roberto, va bene che è sabato e si è fatta ora di pranzo, ma in tutta sincerità fatico nel comprendere il senso della tua frase e a cosa ti riferisci... :crazy: :D Potresti essere un poco più chiaro? 8)
Ciao!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:

... se vi dico che in Cassiopea in questi giorni c'è un oggetto di 13,2a (e c'è realmente, vedi http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 51055.html e http://www.k-itagaki.jp/images/and.jpg ) e uno non lo vede con una magnitudine limite di 14, 15, 16 ..17a e tutti attorno lo vedono alla fine se glielo chiedete dirà che l'ha fotogratato anche lui per poi in privato smontare il telescopio per vedere cosa non va nelle sue ottiche.
Ciao.
Roberto Gorelli


Caro Roberto, va bene che è sabato e si è fatta ora di pranzo, ma in tutta sincerità fatico nel comprendere il senso della tua frase e a cosa ti riferisci... :crazy: :D Potresti essere un poco più chiaro? 8)
Ciao!


Era solo un esempio ad hoc! Ma visto che ci siamo e c'è bel tempo, almeno a Roma, perché non riprendi l'oggetto, che, almeno io, non so cos'è?
Nova? Nana nova? Altro?
Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rassegnati, il cielo si sta annuvolando nuovamente! :cloud:




Che la maledizione del "Gorellik"... stia colpendo ancora! :oops: :lol:

E non fare il permaloso... ti conosco bene! :lol: :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:
Rassegnati, il cielo si sta annuvolando nuovamente! :cloud:

Che la maledizione del "Gorellik"... stia colpendo ancora! :oops: :lol:

E non fare il permaloso... ti conosco bene! :lol: :lol:


Ok, allora d'accordo: una bomba d'acqua per il Signore!
Ma ben circoscritta perché casa mia è a pochi km da casa tua
:D :D :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:twisted:


Allegato:
meteo_previsioni.jpg
meteo_previsioni.jpg [ 317.58 KiB | Osservato 1167 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissimo :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro,

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che magnifica storia. Grazie Danilo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010