1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, recentemente ho fatto alcune modifiche al mio setup presso il Ghezz Observatory. Dopo diversi anni di onorato servizio ho messo in pensione i filtri Astronomik H-Alfa e Oiii da 13 nanometri sostituendoli con dei più selettivi Baader (Ha da 7nm e Oiii da 8.5nm). Ho approfittato dell'occasione per aggiungere anche un filtro Sii da 8nm. Un'altra modifica che ho fatto è montare un riduttore in modo da portare la focale del mio Intes MK-69 da 930 mm a 737mm. Per farlo ho rimosso il rotatore ed ora utilizzo una QHY5 in parallelo come camera di guida invece della camera di guida interna della SBIG ST-8XME. Purtroppo pago il maggiore campo inquadrato con una certa distorsione del campo, in particolare sul lato sinistro dell'immagine.

Questa immagine è più che altro un test della strumentazione ed è stata realizzata a partire da riprese con i filtri in banda stretta. Le immagini sono state composte in tricromia secondo la sequenza Ha-Sii-Oiii (non si tratta quindi di una paletta HST convenzionale).

Ogni dettaglio sulle riprese è disponibile sulla scheda che accompagna l'immagine sul mio sito:
http://www.astropix.it/fotografie/2016-10-21_IC5070.html


Allegati:
2016-10-21 IC5070.jpg
2016-10-21 IC5070.jpg [ 299.56 KiB | Osservato 2002 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivaldo,mi sembra ottima :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra molto buona!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro e Cristina, sono contento che questa immagine vi piaccia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Bellissima immagine!
E pure molto suggestiva!
:ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, devo dire che non sono molto abituato cromaticamente a questo tipo di palette, ma il risultato sembra ottimo visto che l'obbiettivo è stato raggiunto, le regione SI ed OIII sono ben evidenti.

Non mi sembra eccessiva la curvatura di campo, può andare tranquillamente.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Bellissima immagine!

Sei sempre molto gentile. Grazie!

Carlo.Martinelli ha scritto:
Non mi sembra eccessiva la curvatura di campo, può andare tranquillamente.

Insomma, a me pare ben presente e molto fastidiosa. In realtà abbiamo lungamente discusso io e Matteo se si tratti di curvatura del campo o di altro (magari di una somma di più difetti), ma l'allungamento delle stelle agli angoli dell'immagine è innegabile.

Sappiamo, avendolo verificato con dei test, che l'allineamento al polo non è buono e che c'è una rotazione di campo. Il telescopio però non è stato spostato quando abbiamo tolto il rotatore ed inserito il riduttore di focale, quindi non mi spiego in modo convincente come la rotazione possa essere diventata tanto visibile. Sempre che il problema sia lì.

Matteo sembra essersi convinto che ci sia un problema di collimazione del telescopio. Io ho sempre avuto difficoltà a collimare l'MK-69 e devo confessare che l'ho fatto solo un paio di volte da quando lo acquistai più di 15 anni fa e sempre e solo toccando le soli viti di collimazione del secondario. Qualche esperto ha dei consigli da darmi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ivaldo, i filtri promettono bene.
Come mai non hai scelto la classica composizione hubble palette?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Come mai non hai scelto la classica composizione hubble palette?

Col preciso scopo di provocare qualche mal di pancia.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano sulfureo
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010