1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 23:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il traliccione? Vuoi essere tu l'astrofilo declinante?


From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) sono gua' quasi un ex tanto vale darmi il colpo do grazia...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il traliccino, in tanti anni, l'avrò usato si e no 4-5 volte.
meglio il rifrattore :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che voi due il dobson lo avete nel sangue :rotfl:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
il traliccino, in tanti anni, l'avrò usato si e no 4-5 volte.
meglio il rifrattore :D :D :D


in effetti è probabilmente quanto lo userei io: un'uscita o due all'anno :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
però, onestamente, devo dire che mi diverte molto l'uso del dobson.
il problema è il cielo, e i km necessari a rendere utile l'uso di un bel dob!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh pensa al mio di cielo e ai chilometri che devo fare io...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la crisi l'ho già superata. La Ferrari la vorresti avere a 18 anni ma, se ce la fai, la guiderai a 65/70 anni.
Io sono cresciuto di astronomia, poi gli studi, il matrimonio, i figli, il lavoro intenso come la luce di Sirio, mi hanno trasportato ad un'età matura, con grande sorpresa ho visto mille e mille immagini di andromeda, come quella che avevo sulla copertina di un libro di 30 anni prima, fatta da Monte Palomar. Ed i giovani che la miglioravano sempre di più. Ho fatto fatica a tentare di recuperare, ho fatto fatica a crearmi un'attrezzatura superiore ai limiti raggiunti, sorretto sempre da grande entusiasmo ed una forma fisica vista solo in quest'avventura; e questo mentre la salute, pian piano, conosceva una moltitudine di mali. Poi l'età (che bisogna accettare come e quando arriva) sta compiendo la sua opera. Sono felice al pensiero delle battaglie fatte per stare al passo ed in compagnia del mio grande amore, l'astronomia, ma sono rassegnato a proseguire il mio cammino guardano il cielo senza vederlo.
Ciao.
Giuseppe Giordano

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ben ritrovato Geppe :thumbup:

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riscoperto la visuale ad occhio, per molti ho portato gli occhiali a causa di una miopia e astigmatismo. Dopo un intervento di cataratta, il cielo si è riempito di stelle senza l'uso degli occhiali per messa a fuoco.
La fortuna vuole che vedo le stelle fino a 4,5 magnitudine e riesco vedere le meteoriti che colpiscono la stratosfera di striscio e il passaggio di qualche satellite.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010