1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ha già dato la spiegazione tecnica definitiva.
Semplicemente una lente di fresnel non potrà mai avere la qualita ottica necessaria (almeno λ/16 RMS) per l'utilizzo astronomico, non solo per la sua tipologia ottica "a settori" ma anche per tipologia strutturale (si deformerebbe sotto il suo stesso peso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non usa le lenti di fresnel del tuo link, ma queste: https://it.wikipedia.org/wiki/Lamine_a_zona

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di un metro di diametro?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Koechlin and his team completed the ground-based prototype in 2012. It uses a piece of copper foil 20 cm square with 696 concentric rings as the zone plate. Its focal length is 18 metres. They were able to resolve the moons of Mars from the parent planet with it.[8]


_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma ci faccio una bella risata, con 20 cm si avrà la risoluzione teorica di un telescopio di 20 cm, qualsiasi tecnologia si utilizzi come lente, specchio od altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci piove, nello specifico suppongo anche meno. Quindi?

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi? Il link all'inizio mostra una lente di Fresnel di tipo tradizionale di un metro, che però per l'uso astronomico è inadatta. Lenti di tipo più avveniristico ne esistono, ma per ora sono troppo piccole e dal costo molto elevato. Quindi si resta lì. Non sarà mica per caso che i grandi telescopi professionali di recente e di prossima realizzazione siano a specchio... magari composito, ma sempre a specchio sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti avevo chiarito poco sopra che le lenti di fresnel del link iniziale non hanno reali applicazioni astronomiche,
andreaconsole ha scritto:
Non usa le lenti di fresnel del tuo link, ma queste: https://it.wikipedia.org/wiki/Lamine_a_zona

e che l'autore del topic aveva dato al suo link un'interpretazione errata
franco malgarini ha scritto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Fresnel_Imager

dal momento che in effetti fa riferimento ad un particolare elemento ottico che non è la classica lente di fresnel, come ho meglio chiarito con il mio link
andreaconsole ha scritto:
Non usa le lenti di fresnel del tuo link, ma queste: https://it.wikipedia.org/wiki/Lamine_a_zona

(e che tra l'altro non lavora per rifrazione e che dunque non c'entra proprio nulla).

Questo era il filo del mio discorso :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un argomento interessante.
Ho una piccola lente di Fresnel presa dai cinesi, che uso come lente di ingrandimento.
E' costruita su di un foglio di plastica e in effetti funziona.
Sfogliando i link richiamati in questa discussione, ho trovato questo:
https://www.newscientist.com/article/dn ... or-or-lens

Si discute su di un telescopio spaziale basato su lamine a zona: "They are called Fresnel zone plates".
La traduzione tramite google è abbastanza precisa e leggibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ribadisco che sono due cose ben diverse: le prime lavorano per rifrazione, le seconde per diffrazione

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010