1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon pomeriggio a tutto il forum.
un piccolo e modesto contributo di qualche ora che sono riuscito a passare in compagnia delle stelle. p
purtroppo sono un astrofilo credente e ben poco praticante ma le possibilità a mia disposizione sono esigue e prendo quel poco che la vita astrofila mi dà.
bando alle ciance. questa è una composizione di due scatti: uno stacking di 14 scatti da 300' a 400iso - f4.5 calibrati con 5 dark e uno scatto al panorama (le montagne del verbano).
la foto non è un granchè ma mi aggrada perchè sono stato io ad eseguirla.
benvenga ogni commento, anche negativo.
saluti.
francesco.


Allegati:
via_lattea.jpg
via_lattea.jpg [ 550.95 KiB | Osservato 1894 volte ]

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: Ha il suo fascino!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
a dire il vero pensavo che 14 scatti da 5 minuti avrebbero fatto venire fuori + roba.
mah..... :think:

p.s.: nel punto in cui ero (1300m s.l.m.) vedevo senza fatica ad occhio nudo il braccio della nostra galassia.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso tu abbia tenuto gli iso troppo bassi, ha comunque il suo fascino!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensi che dovevo farle a 800 iso?

ho fatto una prova ma dal display della canon a 800 iso mi sembrava troppo rumorosa e mi ha spaventato il rischio di portare a casa una ciofeca.
sai, quando fotografi una volta ogni secolo sei pervaso da mille paure di sbagliare e cerchi di restare cauto sbagliando comunque.

grazie comunque del tuo commento. un apprezzamento da te che fai lavori sublimi è un grande piacere.

ciao
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio pochissime volte questo tipo di pose, ma mi sembra di aver letto che è importante tenere gli iso alti e i tempi di posa più brevi. Che reflex hai?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
una canon 550d non modificata

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, allora dovresti riuscire ad esporre anche a 1600 iso e magari calare da 300 a 180".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie della dritta.
secondo te il discorso vale anche per foto a largo campo di intere costellazioni tipo cigno, cassiopea, cefeo....?


p.s.: non uso autoguida anche se ho il necessario ma le ultime prove che ho effettuato (moltissimo tempo fa) non hanno avuto esito positivo già solo perchè il netbook a mia disposizione essendo un pò vecchiotto ha la batteria che dura veramente poco e solo con le operazioni di allineamento perdo parecchio in autonomia.
alle pose guidate penserò quando prenderò bene la mano in quelle a largo campo.

scusami per la prolissa risposta ma disquisire con te che sei un'icona di questo forum mi fa veramente piacere.
grazie per la risposta.
ciao
francesco.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea al tramonto.
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie per la stima! :D
Quello della fotografia delle costellazioni, o comunque a largo campo, è una branca dell'astrofotografia a cui vorrei dedicarmi in futuro, soprattutto in ottica di recarmi in siti con meno inquinamento luminoso di quello che ho a disposizione da casa. Devo, quindi, farmi ancora le ossa in questo campo. Ho letto un pò in giro e soprattutto mi sono presa nota dei tempi di posa, iso e apertura degli obiettivi. Credo che con tre minuti possano venire fuori buone cose anche con una reflex non modificata (io ho una 450D), soprattutto se si lavora su oggetti a riflessione più che ad emissione, a patto di tenere gli iso abbastanza alti ed il rapporto focale abbastanza aperto. Magari con cielo buono è sufficiente anche esporre meno (tipo 30 secondi) con gli iso molto alti (anche 6400iso) e magari un F/2.8 o f/1.4, poi dipende anche dagli obiettivi che si hanno a disposizione. Come vedi le variabili sono tante e la cosa migliore è sempre fare tante prove per vedere qual'è il compromesso migliore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010