Rieccomi qui, le nuvole mi hanno impedito di continuare a osservare e testare.
P.S. il mio tele è ziel di focale 900 cosi' vi rendete conto degli ingrandimenti.
Testato il Planetary della Burghess, anche se è troppo presto per ora il giudizio è positivo.
Sono invece rimasto molto deluso dal UV 80° 11 MM delle burghess...spero che sia stato solo una prova ma la delusione è tanta.
Il campo di 80° non mi sembra veritiero perke al confronto con il 20 MM kellner modificato quest' ultimo va molto meglio. Considerato che il campo dovrebbe essere lo stesso visto che 81 ingramdimenti diviso 80° mi dovrebbe dare 1 grado di campo come nel 20 mm 45 ingrandimenti diviso un campo di 40-45° dell kellner mi da lo stesso un grado...
In piu' per trovare tutti gli 80° sono costretto a ruotare bene bene gli occhi ai bordi e infine sembra come se l' oculare sia offuscato, come se sia appannato.....come se entri davvero poco luce.
E' vero che in questi giorni c'è la luna piena ed è vero che piu' lenti ci sono meno luce passa, ma il tutto nn mi convince
Vabbe provero' molto, anzi moltissimo...
In virtu' di questa esperienza vorrei acquistare l' ultimo oculare per deep (per ora e che mi devono durare un bel pò). Premesso che hyperion è mooolto pesante visto che la mia montatura è una eq2(mi sto procurando l' eq5) vorrei adesso da voi un consiglio su questi tre oculari che ho passato al vaglio.
Le tre possibilità sono:
1) Geoptik 15 mm estrazione pupillare 13mm 70° circa di campo
2) Burghess super wide angle 16 mm 70° (inizialmente stavo andando su questo ma l' esperienza dell' UW 80°.....)
3) 15 MM TS WA Eyepieces 1,25" - 67° Field of View - Comfortable Eye Relief 67° campo, estrazione puppillare 18 mm da telescope-service anch' esso schema a 5 lenti.
Ripeto dopo la prima esperienza con l' UW 80° sono piu' intenzionato ad andare sul geoptik o su questo da telescope service....
Aspetto i vostri consigli motivati.
p.s.2. nn è detto che per ora compri nulla eheheh ma voglio dei vostri pareri...
Ciaoo
|