1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
cristiano c. ha scritto:
Jasha ha portato sfiga
Non trovo la faccina che si gratta. :)

Dai va'là che se non fosse stato per me, manco ne avreste parlato (scherzo)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
transalp ha scritto:
la misurazione della quota in discesa, sarà stata misurata/analizzata con apparecchiature ridondanti per ogni fase del programma "ammartaggio".

gli aviomobili, oltre ad altri strumenti, hanno generalmente due tipologie di misurazione, radioaltimetro a modulazione di frequenza per misure di altezze inferiori ai 2000 ft circa, l'altro radar altimetro ad impulsi per la misura altezze superiori.

Effettivamente EDM a quanto pare aveva il radaraltimetro e la piattaforma inerziale che servivano per valutare la discesa.
A questo punto non resta che aspettare che finiscano di analizzare i dati per chiarire che cosa è successo.

In ogni caso anche questa volta è stata applicata una delle leggi di Murphy: "Legge della futilità: Nessun esperimento è mai completamente fallito: può sempre servire da esempio negativo."

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbe fare anche la seguente ipotesi. Qualcosa nella telemetria non funzionava bene. Quindi la sonda inviava a terra dei dati sulla quota sbagliati, più in alto del reale. Ha staccato lo scudo termico non in anticipo, ma in realtà in ritardo. Ha quindi acceso i retrorazzi ad una quota inferiore a quella prefissata e dopo 3 secondi è impattata al suolo. Quindi non ha spento anzitempo i razzi, li ha accesi in ritardo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si potrebbe fare anche la seguente ipotesi. Qualcosa nella telemetria non funzionava bene. Quindi la sonda inviava a terra dei dati sulla quota sbagliati, più in alto del reale. Ha staccato lo scudo termico non in anticipo, ma in realtà in ritardo. Ha quindi acceso i retrorazzi ad una quota inferiore a quella prefissata e dopo 3 secondi è impattata al suolo. Quindi non ha spento anzitempo i razzi, li ha accesi in ritardo.

Non credo che il problema possa riguardare solo la telemetria, altrimenti la sonda si sarebbe posata correttamente e al più avrebbe comunicato di trovarsi fermo in volo ad una certa quota oppure sotto alla superficie.
Visto il ritardo delle comunicazioni con la Terra e comunque lo scopo della sonda (di testare la discesa autonoma), tutta la procedura era automatizzata, quindi EDM decideva autonomamente di attivare una certa fase della discesa e non riceveva dalla Terra i comandi. Inoltre, da quanto ho capito, TGO faceva da relay, inviando in blocco i dati della discesa, che sarebbero comunque stati ritrasmessi una volta che la sonda raggiungeva la superficie (includendo anche le foto della discesa).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la sonda calcola male la distanza agisce male e quindi non si posa ma si schianta. I dati che invia sono quelli della telemetria, quindi apparentemente la sonda sembra essere nel punto che essa stessa segnala, a meno di non avere una fonte separata di dati. Dubito che la sonda possa fare e mandare foto in quel ristretto lasso di tempo, dove attraversa l'atmosfera di Marte che sebbene rarefatta basta a rendere incandescente lo scudo termico della sonda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria doveva spedire tutto il pacchetto di dati una volta al suolo. Per le foto, sul sito ESA è riportato che "As the ExoMars Schiaparelli module descends onto Mars on 19 October it will capture 15 images of the approaching surface." e in corrispondenza c'era anche una simulazione di ciò che ci si aspettava di vedere. Pagina sul sito ESA

Effettivamente se la sonda pensa di essere più in alto arriva a schiantarsi, ma a quel punto si potrebbe trattare di un avaria del radaraltimetro e di accuratezza insufficiente del sistema inerziale (stiamo parlando di 1km su qualche milione effettuato per il viaggio). Però per avere un'idea precisa tocca aspettare l'analisi dei dati dell'ESA, che sicuramente indicherà il problema. Tutto il resto è Totoschianto™ :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si potrebbe fare anche la seguente ipotesi. Qualcosa nella telemetria non funzionava bene. Quindi la sonda inviava a terra dei dati sulla quota sbagliati, più in alto del reale. Ha staccato lo scudo termico non in anticipo, ma in realtà in ritardo. Ha quindi acceso i retrorazzi ad una quota inferiore a quella prefissata e dopo 3 secondi è impattata al suolo. Quindi non ha spento anzitempo i razzi, li ha accesi in ritardo.


La penso esattamente come te. Sempre ipotizzando.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultimo aggiornamento dice che a quanto pare la caduta è avvenuta da una quota tra 2 e 4 km.
Le ultime analisi indicano che il radaraltimetro dovrebbe aver funzionato correttamente, quindi sembrerebbe che il computer per qualche motivo abbia disattivato i retrorazzi. L'ESA crede ci possano volere un paio di settimane per determinare la situazione.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma mica avranno messo un computer con Windows? :facepalm: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma mica avranno messo un computer con Windows? :facepalm: :lol: :lol: :lol:

Come diceva qualcuno "nel '69 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna. Ad oggi è necessario un processore quad core e 4GB di RAM far funzionare Windows. Qualcosa deve essere andato storto..." :crazy:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010