1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
scherzo :D
o meglio, prendo in giro tutti quelli che si fanno un milione di pippe mentali per l'assialità al miliardesimo di nanometro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 16:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A rapporti focali elevati e diagonali non troppo elevate il disassamento praticamente non lo noti. Qua siamo a F/22 e più.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
infatti parlavo di corte focali ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma parlate di tilting o di disassamento (spostamento laterale)?? il disassamento del solo sensore non inficia le prestazioni del treno (cosa diversa e' il disassamento di elementi ottici lungo il percorso), ma puo' voler dire non lavorare completamente nello sweet spot, mentre il tilting impatta l'intera immagine puo' voler dire non riuscire a mettere a fuoco. Ovviamente va tutto commisurato al rapporto focale. Credo pero' che solo il tilting possa essere risolutivo contro gli anelli di newton. Una cosa del genere, per esempio: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... photo.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
davo per scontato che si parlasse di tilting.
è chiaro che a rapporti focali lunghi la profondità di fuoco (come di chiamava una volta) è tale da non creare problemi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
no no si parla di tilting, il disassare è sinonimo di tiltare in questo caso... il disassamento vero e proprio comporta avere l'asse del sensore parallelo all' asse dell'ottica, cosa che non serve ... mi ricorda l'albero a camme :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok! Qualche frase mi aveva messo il dubbio, ora è chiaro

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
eccolo quà!! , l'oggetto per tiltare , deve essere ancora anodizzato e si devono accorciare i pomelli rettificandone all'occorrenza anche il diametro delle teste in modo che non vadano a battere con il corpo della asi..


Allegati:
tilting.jpg
tilting.jpg [ 74.44 KiB | Osservato 1078 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho qualcosa del genere sulla culatta del fok. da 3.5 pollici feather t. : tre brugole con relative molle che servono però alla perfetta complanarita del piano focale dello strumento con il sensore.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
esatto , il sistema è quello , posto a monte del treno ottico o dopo uno spianatore/riduttore di focale, permette a setup devoti all'astrofotografia di raggiungere una planarità ai bordi nel campo inquadrato . Mi è capitato di farne di svariate misure per persone che al 90% fanno foto ad un rapporto focale molto basso con sensori belli grossi . Nel caso del 203/1800 serve solo per cacciar via gli anelli di newton ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010