1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il lander Schiaparelli si è perso
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un pò di delusione, purtroppo bisogna constatare che il lander dell'Agenzia spaziale europea si è perso.
Dal comunicato di oggi emerge che i motori che avrebbero dovuto rallentare la discesa, abbiano funzionato solo per tre secondi, invece dei 30 secondi.
Non si può parlare di maledizione di Marte, ma di mancanza di esperienza, visto che anche gli errori (e soprattutto quelli) concorrono a formare l'esperienza e la necessaria conoscenza.
Altre volte, in altre missioni perse, forse si è fatto troppo affidamento sull'effetto frenante dell'atmosfera di Marte, che però è molto rarefatta.
Nel nostro caso, stando ai primi commenti, mi sembra che il problema sia stata la sottovalutazione della polvere marziana, che probabilmente, alzata dai motori, ha indotto in inganno il sistema radar di rilevamento dell'altezza.
Se infatti il computer ha smesso di azionare i razzi, o questi si sono rotti, oppure il sistema di rilevamento ha fatto cilecca, come dicevo.
Vabbè era un test, però vedere un lander europeo, con tecnoligia italiana sul pianeta rosso, dava pure un pò di orgoglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne parla già qua viewtopic.php?f=7&t=97129 se vuoi posta a questo link il tuo contributo.
Chiudo il doppione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010