1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 11:57
Messaggi: 25
se fosse così sarebbe da spararsi e cazzo una simulazione l'avran fatta...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no, 3 o 30 sono due numeri per dire, quanti secondi di accensione dei razzi viene calcolato prima per sapere la spinta ed il carburante da mettere a bordo, poi è il computer di bordo che in funzione della telemetria regola i secondi di accensione che servono. Non è che si possa programmare esattamente in anticipo tutto. Non dimentichiamo che Marte è lontano e la discesa deve essere effettuata con un sistema totalmente automatico, mica si può aspettare qualche minuto tra che arrivi un segnale e l'altro. Sembra che ci sia stato qualche guasto o al computer di bordo o altro che ha impedito alla sonda di mantenere i motori accesi per il tempo adeguato.
Non dimentichiamo che sulla sonda non c'era Armstrong, che quando il computer cominciò a dare i numeri prese i comandi in mano e pilotò a mano l'allunaggio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero anch'io che non ci sia dietro un banale errore. Mi ricordo vagamente di qualcosa che andrò distrutto per un errore di calcolo fatto da un tecnico NASA, che confuse pollici con centimetri (o viceversa)...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 14:59 
Anche gli americani e i russi hanno perso parecchie sonde su Marte. Però per Andrea Accomazzo, capo delle operazioni di volo planetarie è il secondo fiasco, dopo il mancato atterraggio della sonda Philae sulla cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, e nella conferenza stampa non aveva proprio la faccia allegra della domenica..


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto anche la prossima missione, quella che dovrebbe inviare una trivella su Marte, è in crisi. Perchè non si potrà avere una garanzia sufficiente che possa posarsi al suolo (un eufemismo per non dire atterrare) indenne. Quindi tutta la missione a questo punto andrà ripensata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Mi ricordo vagamente di qualcosa che andrò distrutto per un errore di calcolo fatto da un tecnico NASA, che confuse pollici con centimetri (o viceversa)...

Ecco cos'era:
http://gak.it/pages/eventi/missioni/mar ... rbiter.php

C'è sempre di mezzo Marte...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 17:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A furia di tirargli addosso sonde che si rompono, i marziani penseranno che li stiamo attaccando... :lol:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima cosa che mi viene in mente è che, siccome lo spegnimento dei retrorazzi viene comandato da un radar (che .avvisa il sistema di guida che il suolo è vicino), questo sia stato ingannato da una riflessione "fantasma", cosa che ogni tanto ai radar accade.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
A furia di tirargli addosso sonde che si rompono, i marziani penseranno che li stiamo attaccando... :lol:

Oppure che siamo degli imbranati incredibili... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la misurazione della quota in discesa, sarà stata misurata/analizzata con apparecchiature ridondanti per ogni fase del programma "ammartaggio".

gli aviomobili, oltre ad altri strumenti, hanno generalmente due tipologie di misurazione, radioaltimetro a modulazione di frequenza per misure di altezze inferiori ai 2000 ft circa, l'altro radar altimetro ad impulsi per la misura altezze superiori.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010