1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermato TGO in orbita!

Per Schiaparelli devono attendere ancora un po' per confermare dopo aver analizzato i dati ricevuti.

Devo dire che è emozionante vedere in diretta il momento di acquisizione del segnale da parte della sonda in orbita. C'era solo un grafico frequenza/ampiezza, ma nel momento in cui dal solo rumore di fondo sono apparse le spike del segnale mandato dalla sonda, viene veramente da pensare quanto incredibile sia che un oggetto creato dall'uomo sia così distante da noi e funzioni come deve.
Soprattutto questa volta in cui c'è anche un po' di Italia all'interno!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella conferenza stampa di questi momenti, per quanto riguarda Schiaparelli si è già parlato di "crash site". Ora solo le ultime speranze sono le ultime a morire, ma parlano di "more time" per cercare di capire cosa sia successo al lander e in che condizioni sia (recuperarne un contatto pare comunque improbabile). Si cercherà di fotografare l'area interessata impiegando anche gli orbiter americani, sperando di vedere qualcosa di utile.

Il TGO invece è in perfetta orbita e perfettamente funzionante.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posarsi indenni sul suolo marziano non è mai stato tanto semplice. Mi sa che sia tutto da rifare. Anche perchè la gravità su Marte è inferiore a quella terrestre, si, ma alla fine non di tantissimo 3,7 contro 9,8 e questo non è un problema da poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vabbù, non scriverò più nemmeno in Eventi :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Posarsi indenni sul suolo marziano non è mai stato tanto semplice. Mi sa che sia tutto da rifare. Anche perchè la gravità su Marte è inferiore a quella terrestre, si, ma alla fine non di tantissimo 3,7 contro 9,8 e questo non è un problema da poco.

Beh insomma, la differenza non mi pare poca. 1kg sulla Terra diventano circa 380g su Marte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
jasha ha scritto:
Vabbù, non scriverò più nemmeno in Eventi :(


:please: :please: :please:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto pare dopo i paracadute i retrorazzi hanno funzionato inspiegabilmente solo per 3 secondi (invece che circa 30), quindi la sonda è arrivata troppo veloce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Jasha ha portato sfiga
Non trovo la faccina che si gratta. :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero che TGO è stato un grande successo (ne aveva di delta-V da smaltire se ha dovuto fare una manovra di oltre 2 ore!)
Vero che essendo un esperimento per l'ingresso atmosferico di una sonda su Marte, all'ESA interessano i dati che la sonda ha potuto inviare in modo da poter fare un'accurata indagine di ciò che ha funzionato e ciò che non è andato bene.
Però che peccato... sarebbe stato fantastico se tutto fosse andato come previsto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
A quanto pare dopo i paracadute i retrorazzi hanno funzionato inspiegabilmente solo per 3 secondi (invece che circa 30), quindi la sonda è arrivata troppo veloce.


3 invece di 30 fa pensare a un banale errore di scala, buttata lì così senza alcun elemento serio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010