1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Per Yourockets:
Vedi , a parte la mia viscerale e forse eccessiva contrarietà per testi non professionali a pagamento (quelli per l'insegnamento è un altro discorso),sinceramente non saranno poche centinaia di euro a far cambiare la mia situazione economica, preferisco molto di più gli entusiastici cenni di consenso alla scelta della divulgazione free che mi sono pervenuti da più parti.


tutto molto comprensibile e anche largamente condivisibile per carità :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
bardix ha scritto:
Io faccio subito la mia offerta all'autore:

mi offro come correttore di bozze (qualche errore di battitura o qualche imprecisione scappa sempre) ma soprattutto potrei realizzare grafici e disegni specifici per questa pubblicazione (soprattutto in formato vettoriale, spesso più "leggere") senza dover per forza ricorrere ad immagini (bitmap) "generiche" recuperate dalla rete, in modo da mostrare esattamente quello che desideri dire.

Ma certo, Bardix: se riuscissi a migliorare la stesura delle immagini potrebbe essere un'ottima cosa : fai tutte le prove che credi, poi mi mostrerai il risultato; grazie in anticipo.

andreaconsole ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
e comunque resta il problema del software, dato che IRAF non gira sotto windows, ma sotto linux.

Personalmente lo considero piu' un segno di qualita' che un problema. Comunque la soluzione per gli "aficionados" di Bill Gates e' presto detta: puoi tranquillamente farti una macchina virtuale linux sul tuo pc (basta installare virtualbox, e' piu' semplice di quanto pensi) o addirittura far girare linux da pennetta usb

Darko ha scritto:
[OT]A titolo puramente informativo, IRAF può girare su Windows via Cygwin, ma resta un mondo tutto da scoprire. Come del resto PyRAF, un IRAF mascherato da Python. Magari fare il tentativo... la soluzione di Andrea è sicuramente la migliore, se si vuole rimanere ancorati a Windows.[/OT]

Grazie ad ambedue per i suggerimenti, ma , come Dario sa, il S.O. è solo l'inizio: IRAF è una brutta bestia ed io non ho la minima idea di come si usi, comunque l'idea di Andrea mi sembra buona, non ci avevo pensato.Tutto ciò , naturalmente , nell'ipotesi che riesca a far funzionare uno dei miei spettroscopi HiRes (ovvero uno ad hoc) per misurare velocità radiali di pochi metri, ma la vedo moolto dura (attualmente potrei forse arrivare a 5-600 mt).

astrometeo ha scritto:
Ecco qua il libro che cercavo. A una prima lettura mi sembra scorrere bene. Leggero di sicuro tutto il tuo lavoro di sacrificio. Mi ha sempre affascinato la spettroscopia. Vediamo se riesco a metterla in pratica.
Per quanto ti importerà ti darò un giudizio finale. :clap:

Grazie del commento, Lorenzo, buona lettura e...messa in pratica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 17 ottobre 2016, 20:56, modificato 2 volte in totale.
Sistemati quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, innanzitutto grazie per l'opera, l'ho solo iniziato ma già lo trovo interessante, soprattutto la parte piu prettamente didattica.

Possiamo inserire il link al tuo libro nella Bacheca del forum?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Caio Fulvio


chi era un imperatore? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è di Roma... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caio Fulvio, innanzitutto grazie per l'opera, l'ho solo iniziato ma già lo trovo interessante, soprattutto la parte piu prettamente didattica.

Possiamo inserire il link al tuo libro nella Bacheca del forum?

Ma certo, Angelo, figurati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio.


Ho corretto il refuso. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010