1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste una sorta di tutorial per effettuare plate solving con le montature celestron.È sufficiente avere maxim dl e un planetario?Grazie Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
ciao. il plate solving è indipendente dal tipo di montatura. in linea di massima si fa uno scatto di 10-20 secondi di una porzione di cielo vicina al soggetto che vuoi riprendere, e la si da in pasto ad un qualsiasi software di plate solving, ovviamente dopo aver scaricato i cataloghi che serviranno al programma per confrontare lo scatto con le mappe celesti scaricate. dopo di chè il programma sposterà la montatura in modo che il soggetto è perfettamente centrato sul sensore.
maxim ha una sezione dedicata al platesolving, ed in rete trovi tutte le guide passo passo che vuoi.
io uso allsky platesolver di Giovanni Benintende, che trovo molto semplice da usare e molto preciso, nonché liberamente scaricabile.
ma è altrettanto valida la procedura con maxim.
ovviamente il primo requisito è fare un buon stazionamento iniziale della montatura, e vedrai che avrai sempre il soggetto al centro del sensore.
buon divertimento
giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per la risposta Giuseppe.....una cosa però, devo sempre passare dalla pulsantiera giusto?nel senso non devo baypassarla , poi per fare tutto utilizzo Ascom


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Annche io non utilizzo la tastiera. Faccio tutto tramite eqmod, ascom e maxim.
In linea di massima faccio cosi:
Stazionamento e livellamento della montatura.connetto tutta l'attrezzatura al pc(eqmod, ascom ecc).
Apro maxim, e dal menu observatory-catalog- cerco l'oggetto interessato. Faccio un go to (da maxim) e a questo punto apro allsky p.s. di benintende, attivo la funzione'scatta e sincronizza montatura' allsky fa uno scatto, lo confronta sul catalogo, e muove la montatura per avere il soggetto sul sensore. A questo punto torni a maxim ed inizi la sessione di ripresa.
Ma ti consigliodi studiarti qualche tutorial sulla rete. Ce ne sono molti, ed è più facile a farsi che a dirsi.
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Scusa la risposta frettolosa, ma sono al lavoro. Non avevo visto che usi.montature celestron, ma in linea di massima la procedura è la stessa. Eqmod è per le montature synta, ma ci deve essere un analogo per le celestron. Forse basta solo ascom, però informati.
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la CGEM e confermo che esiste il driver Ascom.
Il plate solving lo puoi fare dall'applicazione che usi per la ripresa, di seguito puoi fare il sync (sempre dall'applicazione) per inviare le coordinate alla montatura.
Molto utile quando fai riprese su più serate distinte, in modo da poter centrare esattamente l'inquadratura sullo stesso campo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,ho installato i software che avete detto e funziona tutto, confermo che funziona tutto tramite ascom.L'unico problema che ho avuto è stato il cavo usb/seriale, sostituito con un'altro cavo identico ma di altra marca e funziona bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Bene. Fa piacere sapere che hai risolto. I forum servono a questo.
Divertiti :obs:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010