Renzo ha scritto:
Se l'oggetto è luminoso lo vedi nel monitor della mirrorless (io lo chiamo comunque "mirino ").
Se non lo è uso il cercatore e lo star hopping.
Io usavo il metodo sopra descritto già ai tempi della pellicola in quanto per mettere a fuoco usavo la lama di Focault e richiedeva stella luminosa e bloccaggio fuoco.
Se proprio vuoi usare un oculare ne prendi uno a focale lunga, ci fai un reticolo al centro e lo parafocalizzi alla fotocamera.
Sul mio sito c'è la spiegazione su come fare.
Ma in minimo di spirito di adattamento ce lo devo mettere anche te.
cieli sereni
Renzo
Metto a fuoco su una stella e poi mi sposto sull'oggetto usando cercatore e star hopping dici tu.
Il problema, almeno per me, è che col cercatore non vedo quasi mai l'oggetto che voglio fotografare, anche usando lo star hopper mi avvicino, ma centrarmi in modo perfetto non ce la faccio.
L'idea di parafocalizzare un'oculare è ottima direi, ne ho da vendere di oculari da 2 soldi
P.S. Renzo del Rosso, ho capito solo ora! Quanto tempo ho passato a guardare le tue foto, complimenti.
_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--
www.webalice.it/batti38m1