1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto a campo ampio dell'ammasso globulare M2 in Aquarius realizzata con un teleobiettivo Nikon 300mm f/2,8
in abbinamento al ccd SBIG ST-10XME.

Scala immagine: 4,76"/pixel

Esposizioni: 9 x 180 secondi.

Località: Roma

Da questa foto in avanti si proporrà una progressione di fotografie tutte centrate sull'ammasso globulare M2, via
via con scala immagine sempre più ridotta.

* * *

Una curiosità legata a questa zona del cielo, probabilmente poco conosciuta, riguarda la misteriosa individuazione
sul finire del XIX secolo di una nebulosa diffusa situata pochi primi a nord di M2 che John Dreyer stesso classificò
nel suo famoso catalogo NGC.

Si tratta di una nebulosa mai fotografata e né, con molta probabilità, mai osservata realmente.

La storia di questa nebulosa è legata all'astrofilo inglese Joseph Baxendell... (per ragioni di spazio l'articolo continua
direttamente nella pagina presente sul sito web al capitolo rispettivo, presente sotto la mappa standard)!

Cari saluti,
Danilo Pivato

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ma che storia intrigante e misteriosa quella di NGC 7088!
Bellissimo lavoro. :D :clap:

(Mi permetto una citazione dal link: "Alla fine si giunse a concludere che l'oggetto nebulare non era reale e che tutte le precedenti osservazioni visuali di NGC 7088 fossero la causa di alcuni effetti fisiologici da parte degli osservatori e anche ottici da parte degli strumenti impiegati, quali probabili riflessi che avvenivano nei telescopi dell'epoca causati dall'ammasso globulare M2, assai luminoso, situato nelle immediate vicinanze").

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 16 ottobre 2016, 6:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera Danilo,

come solito, quando presenti, per mia conoscenza appunto dettagli e impostazioni, l'evoluzione storica accostata all'immagine rimane più godibile e presente nella mente.
complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa te che storia! Ho controllato sullo Skymap11 e non la riporta proprio. Bella M2 anche a questa focale!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ma che storia intrigante e misteriosa quella di NGC 7088!


(Mi permetto una citazione dal link: "Alla fine si giunse a concludere che l'oggetto nebulare non era reale e che tutte le precedenti osservazioni visuali di NGC 7088 fossero la causa di alcuni effetti fisiologici da parte degli osservatori e anche ottici da parte degli strumenti impiegati, quali probabili riflessi che avvenivano nei telescopi dell'epoca causati dall'ammasso globulare M2, assai luminoso, situato nelle immediate vicinanze").



Grazie Ippo!
Ecco perchè è sempre meglio fotografare che... osservare visualmente, con quest'ultimo sistema non si sa mai che... pesci prendere :lol: !!!
[Battuta provocatoria dai toni prettamente ironici verso gli amici visualisti!]
Scherzi a parte, trovare riscontri positivi su storie o dati poco conosciuti su alcuni eventi o situazioni con l'impegno di ricerche personali, è un vero piacere; di gran lunga più appagante rispetto all'arido contenuto più o meno singolare del risultato tecnico di una fotografia deepsky. Continuo a sostenere fortemente che quest'ultime debbono essere rappresentate semplicemente come raccolta dati e non come elaborati artistici.


transalp ha scritto:
Buona sera Danilo,

come solito, quando presenti, per mia conoscenza appunto dettagli e impostazioni, l'evoluzione storica accostata all'immagine rimane più godibile e presente nella mente.
complimenti.


Grazie Transalp!
Ripetere comunque nel messaggio introduttivo, se è questo il significato della tua nota, tutti i dati tecnici delle immagini non potrebbe trattarsi di informazioni "ridondanti" visto che le stesse sono sempre presenti in calce a ciascuna fotografia presente sul sito: non si rischia così di essere ripetitivi a scapito di appesantire e allungare le presentazioni?


cfm2004 ha scritto:
Pensa te che storia! Ho controllato sullo Skymap11 e non la riporta proprio. Bella M2 anche a questa focale!

Cristina


Cara Cristina, ti ringrazio come sempre!
La storia della Nebulosa di Baxendell in realtà è stata una scoperta di qualche anno addietro. Come ben sai, dopo ogni scatto agli oggetti DSO m'interessa studiare, per quanto sia possibile, tutti i contenuti biografici di ogni oggetto compiendo ricerche personali. Va da se che passando in rassegna anche gli oggetti famosi, si scoprono quasi sempre notizie impensabili. Sono sempre più convinto che sia tra gli aspetti più affascinati del nostro hobby!
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
Continuo a sostenere fortemente che quest'ultime debbono essere rappresentate semplicemente come raccolta dati e non come elaborati artistici.
...

Sono perfettamente d'accordo con questa risposta.
E per certi versi mi ritengo onorato che tu l'abbia trasmessa proprio a me.
L'argomento è già stato causa di forte dibattito anche in questo forum.
E' grande il desiderio di fare apparire un oggetto astronomico colorato e sfavillante come lo si vorrebbe (e non come effettivamente è).
Ma io ritengo che il fatto straordinario e spettacolare stia già semplicemente nei fotoni raccolti dal sensore, così come sono arrivati, nel rispetto dell'informazione che hanno portato.
(Va detto però che in questa spasmodica ricerca estetica talvolta gli appassionati mettono in rilievo aspetti dell'immagine che sarebbero apparsi meno evidenti senza un'elaborazione spinta ... l'equilibrio è difficile).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
(Va detto però che in questa spasmodica ricerca estetica talvolta gli appassionati mettono in rilievo aspetti dell'immagine che sarebbero apparsi meno evidenti senza un'elaborazione spinta ... l'equilibrio è difficile).



Ed è giusto sia così. E' un compito che fa parte della ricerca analizzare i dati raccolti. Però far passare il processo di elaborazione come arte, nel senso stretto della parola,
beh non ci siamo. E' sempre pura e semplice matematica.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella, ma la storia dietro ancora di più e maggiormente apprezzabile dopo aver conosciuto le vicissitudini che hanno portato alla scoperta ed alla conferma fotografica.

Trovo questo aspetto della tua passione quel tocco in più che altri non hanno e che rende l'idea di quanta motivazione alla ricerca metti nelle tue tavole astronomiche.

:clap: Un Applauso, come sempre.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo!
Sono felice che apprezzi il lavoro che vado portando avanti, è la spinta per continuare a proseguire sempre con maggiore impegno.
La mia speranza è quella di dare forza anche agli altri amici affinché anch'essi continuino a proseguire nelle loro singolari ricerche!
Un caro saluto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Tutti voi dovreste conoscere il detto: Quando un astronomo o un astrofilo
vuole vedere a tutti i costi una stella (pianeta, stella, cometa) .... la vedrà! :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010