ippogrifo ha scritto:
Ma che storia intrigante e misteriosa quella di NGC 7088!
(Mi permetto una citazione dal link: "Alla fine si giunse a concludere che l'oggetto nebulare non era reale e che tutte le precedenti osservazioni visuali di NGC 7088 fossero la causa di alcuni effetti fisiologici da parte degli osservatori e anche ottici da parte degli strumenti impiegati, quali probabili riflessi che avvenivano nei telescopi dell'epoca causati dall'ammasso globulare M2, assai luminoso, situato nelle immediate vicinanze").
Grazie Ippo!
Ecco perchè è sempre meglio fotografare che... osservare visualmente, con quest'ultimo sistema non si sa mai che... pesci prendere

!!!
[Battuta provocatoria dai toni prettamente ironici verso gli amici visualisti!]
Scherzi a parte, trovare riscontri positivi su storie o dati poco conosciuti su alcuni eventi o situazioni con l'impegno di ricerche personali, è un vero piacere; di gran lunga più appagante rispetto all'arido contenuto più o meno singolare del risultato tecnico di una fotografia deepsky. Continuo a sostenere fortemente che quest'ultime debbono essere rappresentate semplicemente come raccolta dati e non come elaborati artistici.
transalp ha scritto:
Buona sera Danilo,
come solito, quando presenti, per mia conoscenza appunto dettagli e impostazioni, l'evoluzione storica accostata all'immagine rimane più godibile e presente nella mente.
complimenti.
Grazie Transalp!
Ripetere comunque nel messaggio introduttivo, se è questo il significato della tua nota, tutti i dati tecnici delle immagini non potrebbe trattarsi di informazioni "ridondanti" visto che le stesse sono sempre presenti in calce a ciascuna fotografia presente sul sito: non si rischia così di essere ripetitivi a scapito di appesantire e allungare le presentazioni?
cfm2004 ha scritto:
Pensa te che storia! Ho controllato sullo Skymap11 e non la riporta proprio. Bella M2 anche a questa focale!
Cristina
Cara Cristina, ti ringrazio come sempre!
La storia della Nebulosa di Baxendell in realtà è stata una scoperta di qualche anno addietro. Come ben sai, dopo ogni scatto agli oggetti DSO m'interessa studiare, per quanto sia possibile, tutti i contenuti biografici di ogni oggetto compiendo ricerche personali. Va da se che passando in rassegna anche gli oggetti famosi, si scoprono quasi sempre notizie impensabili. Sono sempre più convinto che sia tra gli aspetti più affascinati del nostro hobby!
Un caro saluto a tutti,
Danilo Pivato