skyni ha scritto:
Trovo questo 3d uno dei più interessanti che ultimamente siano apparsi nel forum. Probabilmente mi sono perso un po’ tra le pagine….. Ma il quesito posto da bardix non era mica sull’origine dei coefficienti numerici dell’equazione da lui esposta nel 3d?Esiste dunque un’origine scientifica per 88,3 ed elevato alla 0.5, oppure è solamente(come detto da Fabio a pag.#1)di origine “empirica”, o ”interpolando le opinioni di più osservatori”(come detto da Andrea a pag.#2)?
Un saluto
Francesco
Sono tutte decisamente empiriche, anche l'interpolazione delle opinioni di piu osservatori è empirismo.
Per tornare "in tema" riposto il precedente grafico con le formule che lo hanno generato.
Allegato:
Ingrandimenti telescopi.jpg [ 447.83 KiB | Osservato 2593 volte ]
Raf584 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
puoi indicarmi il testo da cui hai preso quel passo?
è il celebre Lunettes et telescopes, di Danjon e Couder, un testo bellissimo e secondo me irrinunciabile se si ha qualche interesse per l'ottica astronomica (è lì che ho trovato il dinàmetro di Ramsden

). Ne trovi diverse copie su Abebooks.
Grazie mille, me lo cerco.

EDIT
Ordinato.