1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi hanno fatto una domanda a cui non ho saputo dare una risposta chiara: se si fotografa con una macchina su cavalletto e una determinata lunghezza focale, quando si vedrà il mosso?
L'unica cosa che ho trovato è questo sito per il calcolo delle traccie stellari ma, sebbene sia di aiuto nel ragionamento, non risponde appieno alla domanda: quando il mosso diventa evidente?

Grazie per i vostri suggerimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Dipende :)
Sulla polare mai, all' equatore nemmeno per campi larghissimi ;)

E nemmeno per campi stretti se il pixel è di un metro!

Altro non posso dire, augh!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con questo sito

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Una formula semplice semplice che si usa (ma che pare non sia proprio esatta al millesimo) è quella del "600"; cioè 600 : focale obbiettivo per le ff; mentre per le apsc si moltiplica la focale obbiettivo per il fattore di crop e poi 600 : il risultato.

http://fotoastronomiche.it/fotografia-astronomica-base/

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone.
LA tua domanda presenta due approcci diversi per la risposta.
Quando il moto diventa evidente? Se consideriamo il fattore soggettivo abbiamo che ogni persona "si accontenta" del mosso su livelli diversi per cui vi possono essere persone per le quali un mosso con rapporto 2:1 (cioè la stella è ovale con X pixel su un lato e 2x pixel sul lato ortogonale) è ancora accettabile e per altri no.
Ammettiamo che il mosso sia evidente con un rapporto 1.5:1 e cioè la stella è leggermente elongata ma per non più di metà delle dimensioni nel verso della declinazione.
A questo punto vi sono vari fattori che influenzano il risultato tipo la qualità dell'obbiettivo, la messa a fuoco, il seeing, la focale utilizzata, la declinazione della stella interessata, le dimensioni del pixel della camera.
Ammettiamo di voler lavorare con ottiche perfette e con un seeing da favola.
Le variabili si riducono
Sicuramente minore è la focale della camera e più tempo ci vuole per la luce della stella per passare da un pixel all'altro ma, di conserva, più sono piccoli i pixel e prima passa da un pixel all'altro.
Per cui dobbiamo in primo luogo calcolare la risoluzione in arc/pixel del nostro sistema di ripresa.
Il risultato è dato dalla formula (Dp*206265)/(F*1000) ed è espresso in arc/pixel dove Dp = dimensione dei pixel in micron e F la focale in mm
Per esempio con una focale di 300mm e pixel da 7 micron la risoluzione per pixel è 4.81 arc/pixel
A questo punto possiamo calcolare in quanto tempo la stella passa da un pixel all'adiacente.
Sappiamo che la stella compie un giro completo sulla sfera celeste in 23H56m e qualche secondo. Ma per comodità possiamo usare le classiche 24 ore e i classici 86400 secondi.
Di conseguenza avremo che in 86400 secondi (tempo) viene coperto un percorso di 1296000 secondi d'arco. Cioè in un secondo temporale la stella si sposta di 15 arcosecondi.
Con la focale sopra citata e con i pixel indicati avremo che la stella in un secondo si è spostata di circa 3 pixel.
Ma questo è valido solo se la stella è all'equatore in quanto man mano che ci si sposta di declinazione lo spostamento sul sensore è sempre minore fino a quando è pressoché nullo al polo.
Pertanto dovremo dividere il valore della spostamento in pixel per il coseno della declinazione.
Fatto ciò sai di quanto la stella si sposta in un sistema ideale e perfetto in un dato arco di tempo.
Introduci le variabili qualità obbiettivo e seeing e vedrai che il tempo aumenta in quanto la stella non sarà più puntiforme ma dilatata e perciò lo spostamento meno evidente.
Spero di essere stato chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ecco :D
ti hanno dato il pesce, secondo me è meglio imparare a pescare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto si mangia. Poi si impara anche a pescare. [OK HAND SIGN]

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e grazie Renzo per lo spiegone, sto elaborando la cosa e condividerò i miei risultati.

Stay tuned

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se l'oggetto non ha velocità siderale standard tipo una cometa o un asteroide ?
di solito io applico questa formula rapporto tra risoluzione in arcosecondi del sistema di ripresa e velocita in arco/sec dell'oggetto da riprendere x 120.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un metodo semplicissimo per evitare il mosso è la regola del 500, in breve su una foto con macchina su cavalletto non si vede il mosso se stai al di sotto del tempo limite dato da 500/la lunghezza focale con cui si fotografa. Ad esempio se uso un obbiettivo da 50mm faccio 500/50= 10s quindi fino a 10 secondi non noto le stelle allungate, oltre si.
nel fare questo calcolo dobbiamo tener conto della lunghezza focale vere, ogni sensore in base alle sue dimensioni moltiplica di un certo fattore la lunghezza focale, ad esempio un sensore della reflex aps-c moltiplica di 1,6 volte la lunghezza focale, quindi se uso un grandangolo 10mm in realtà fotografo a 16mm (10X1,6). solo le reflex full frame non hanno fattore di moltiplicazione, quindi la focale vere è quella stessa della lente.
saluti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010