1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
la mia strumentazione e' un Lx200 10" con in parallelo un Orion 80 e inseguo con Lodestar su PHD 2 autoguiding. Mi sto dilettando a fare foto del profondo cielo con una Canon 500D ( I tempi di esposizione vanno da 1minuto a 10 minuti e oltre, unico problema e' la Canon che si scalda in modo impressionante).
Ho provato a fare foto in bianco e nero ed ora sono passato al colore ma le foto risultano prive di particolari come se l'immagine avesse un numero limitato di informazioni (la uso in modo RAW).
Qualcuno ha avuto esperienze di fotografia (profondo cielo) con Canon ed ha notato lo stesso
problema o ancora qualcuno conosce una configurazione particolare da inserire nella Canon per foto di questo genere.
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dimitri, io uso la 600D senza modifiche e senza autoguida (ho postato sotto il tuo thread "Andromeda [primo target]".. giusto per renderti l'idea di cosa si piò fare con 1 minuto di posa). Non ho notato calore eccessivo della reflex anche perché non la tengo affatto in mano una volta attaccata direttamente al focheggiatore da 2''. Sei sicuro che la messa a fuoco sia OK? Cioè, prima di metterti a fare le foto, controlli col LiveView (se ce l'hai) se puntando una stella luminosa (tipo Vega) si vede qualcosa? Se sì, dovresti già essere a posto (magari userai anche la maschera di Bahtinov per mettere meglio a fuoco). Se non trovi nemmeno il fuoco, temo ci sia un problema di backfocus (che sulle ns. reflex è di 44mm) e forse dovresti usare una prolunga (nel mio caso, col rifrattore, il fuoco era troppo esterno e il focheggiatore non ci arrivava).

Uso il firmware Magic Lantern http://www.magiclantern.fm/ per impostare direttamente dalle opzioni della reflex l'autoscatto ogni 0 secondi + esposizione di 1 minuto (quindi non serve nemmeno il cavo opzionale che qualcuno usa per gli intervalli di scatto). Questo firmware viene installato sulla scheda SD (non in memoria centrale della Canon) e può essere disinstallato in seguito se vuoi (ma non lo farai mai :mrgreen: ).

Molti usano 800 ISO per gli scatti (la giusta via di mezzo tra rumore e luce catturata) da 5 minuti l'uno, ma credo dipenda molto dalla zona: nel mio caso, essendo vicino a Monza e Milano (circa 15 km), con 800 ISO, dopo 1 minuto, vedo l'istogramma RGB (anche questo si vede grazie a Magic Lantern) già a metà (col rosso dell'inquinamento molto più luminoso del G e B).

Non usare la modalità bianco/nero, perché è un effetto fatto via software dalla macchina e alteri i dati catturati dalla stessa; ti dico ciò perchè se la reflex è originale (senza le modifiche che molti fanno al sensore), questa ha già un filtro per le riprese a colori e i segnali ricevuti dal sensore sono per forza a colori (non ha senso elaborare poi questi dati via software in bianco/nero).

Generalmente le foto singole che vedi in RAW, dal display della reflex, dovrebbero darti già l'idea di quello che stai facendo (persino la Nebulosa Anello si vede dopo 1 minuto di posa).

P.S.: I tempi di posa sopra indicati sono frutto di rapporti focali piccoli (nel mio caso F5, ma per molti F4).

P.P.S.: Potrebbero esserti utili gli ingrandimenti del tuo sensore secondo formule (http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula); quella più utile in particolare per capire cosa stai riprendendo è "Campo inquadrato dal CCD in primi d'arco (ArcMin)" (lì dentro ci metti la dimensione del tuo sensore, preso dalla scheda tecnica online della tua Canon, ad es. qui http://www.astroinfo.it/le-dimensioni-d ... lex-canon/).

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alexandru,
ho installato magic lantern sulla 500D e mi da accesso a nuove funzionalita'.
Forse ho esagerato dicendo che ottenevo foto con pochi particolari in ogni caso con i tempi di posa di 5-10 minuti mi sarei aspettato di piu'.
In ogni caso ho continuato a fare test, mettendo la modalita' a colori, con pose di 5-10 minuti.
Ho notato che per pose molte lunghe, anche oltre i 10 minuti, la macchina dopo aver rilasciato l'otturatore impiega un tempo simile al tempo di posa per essere nuovamente operativa.
Non riesco a capire se questo e' un problema della mia Canon oppure e' il tempo di elaborazione richiesto dalla macchina per riversare su SD l'immagine.
Ne sai nulla ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è normale che la macchina per passare alla successiva esposizione impieghi quasi lo stesso tempo impiegato per la ripresa. è un operazione che essa esegue per ridurre il rumore della foto che ha appena fatto. se cerchi nei menu trovi se tenere attiva o meno la riduzione del rumore dopo lunghi tempi di esposizione. cerca ci dovrebbe essere io nella mia 550d ce l'ho.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimitri Bologna ha scritto:
Ho notato che per pose molte lunghe, anche oltre i 10 minuti, la macchina dopo aver rilasciato l'otturatore impiega un tempo simile al tempo di posa per essere nuovamente operativa.


Ciao, ti consiglio di disattivare la funzione riduzione del rumore. La macchina esegue una specie di "auto dark frame" elettronico che è esattamente uguale al tempo di posa dello scatto di luminanza scattato appena prima. Molto ma molto meglio fare 5-7 dark "veri" alla fine della sessione fotografica, se non altro avresti molto più tempo per fare scatti di luminanza con la Canon operativa da subito tra uno scatto e l'altro.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Io non uso la riduzione di rumore... per fare 10 minuti di posa, ti devi trovare in un posto bello buio :please:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Tutti.
Ho impiegato un po' a trovare la voce 'riduzione rumore' ma finalmente ho fatto.
Le prossime foto verifichero' i risultati.
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso, è cosa buona è giusta lasciar raffreddare il sensore tra una foto e la successiva
Ti devi però regolare un po' tu, incidono vari fattori.
L'intervallo di tempo tra una foto e la successiva lo calcolo prendendo il tempo di esposizione e lo divido per 2.
Ma d'estate potrebbe servire aumentarlo, d'inverno di meno.
Dovresti prendere i dati EXIF e vedere le temperature come oscillano e regolarti su una di regime.
Il rumore è una brutta bestia! :-)
Ciao

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie pierpaolo_P,
per raffreddare il sensore tra una foto e l'altra intendi dare uno switch OFF della macchina.
Ho installato magic lantern per cui riesco a vedere la temperatura del sensore, esiste un range in cui la temperatura deve stare per ottenere il meglio dalla macchina ?
Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel tempo di pausa il sensore non deve lavorare.
Più la macchina starà a riposo in questa fase, meno batteria consumi, quindi io riduco anche al minimo la preview delle immagini.
Il range ideale di lavoro non lo conosco, più basso è meglio. Ma queste considerazioni servono a poco perchè poi operativamente non puoi certo stare ad aspettare 5 minuti tra una foto e la successiva, impiegheresti troppe ore per realizzare anche un paio d'ore di light.
Cerca di raffreddare la zona dello schermo con una ventola tipo quelle da PC. Io lo faccio ho letto che produce dei benefici.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010