1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho sempre detto io che una bella Avalon M zero risolve tutti problemi…:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamete ha scritto:
L'ho sempre detto io che una bella Avalon M zero risolve tutti problemi…:)


Eh già.. :|

Comunque viene da pensare che sia Syntha (ormai da circa 15 anni) che più recentemente Ioptron, pur copiando senza alcun ritegno (vedi la scandalosa vicenda della EQ8, rapinata pezzo per pezzo ad Andras Dan), non abbiano acquisito il benché minimo know-kow in termini di progettazione ed assemblaggio di montature equatoriali che dovrebbero garantire almeno il minimo sindacale, in termini di funzionalità. Eppure in 15 anni si dovrebbero imparare molte cose. E' evidente che i numeri ed il mercato danno loro ragione.

Leggo tantissime disfunzioni più o meno importanti che riguardano queste montature, e penso proprio che questi signori, a parte immettere sul mercato N nuovi modelli ogni 6 mesi, per ravvivare un po' il mercato, non abbiano la benché minima intenzione di risolvere i problemi che stanno alla radice (scarsa progettazione, assemblaggio approssimativo, nessun test e nessuna certificazione). E tutti noi si continua a sperare di acquistare il modello riuscito meno peggio....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non è del tutto vero, sta per uscire la nuova versione della EQ6 con diverse migliorie. La cosa più vecchia e poco funzionale è il software, soprattutto quello per l'uso altoazimutale, che è poco preciso e non si può far nulla per migliorarlo, visto che EQmode ed altre cose simili funzionano solo in equatoriale. La Celestron, che è sempre di proprietà Synta, introduce cose nuove o "facilità", tipo il sistema SkyQ link 2 che permette di fare l'allineamento e controllare le montature Celestron con un cellulare o un tablet, la Skywatcher invece non fa nulla. E' tanto se si sono decisi a fare il drivere Ascom.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con lo skyfi si può controllare anche le SW . Avendo un planetario tipo Skysafari sul telefonino diventa incredibilmente tutto a portata di mano . Lo SkyQ pero ha l'allineamento che manca nella skyfi, almeno credo ...
i bug in AZ del software non dovrebbero più interessate essendo la nuova EQ6 una "semplice" equatoriale. Con tanto di trasmissione a cinghia ha le carte giuste per essere un buon prodotto, speriamo per il prezzo che non lieviti . Staremo a vedere
Nulla a che vedere con le Avalon s'intende .
Al proposito mi chiedevo quale sistema si può usare sulle Avalon ? Mi sembra che la casa non ne abbia uno proprietario , o sbaglio ?
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si fa a controllare le Skywatcher, visto che il modulo SkyQ per le Skywatcher non c'è? O meglio con lo Skyfi si comanda, ma è esattamente come collegarsi alla pulsantiera con la seriale ed il cavetto. L'allineamento resta quello della pulsantiera e la qualità di questo è invariata. Diverso è il caso dello SkyQ link 2, Celestron, che in pratica si comporta come la pulsantiera, tantochè la si può anche togliere ed usare lo SkyQ lin 2 Celeston al suo posto.
L'Avalon usa lo Stargo, che fanno loro e che si può usare anche su altre montature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 14 ottobre 2016, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho personalmente e funziona benino con la mia HEQ5 :
http://www.skysafariastronomy.com/produ ... index.html
Benino perché non implementa la possibilità di fare l'allineamento però punta e centra gli oggetti senza problemi .
Si tratta di un semplice modulo Wi-Fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho aggiunto qualcosa al post precedente. Nel caso delle Skywatcher non si migliora la qualità del puntamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato la azeq5. Un gioiello. Ringrazio Pilolli se non erro il nome per la vendita. Punta benissimo e funziona da dio.
Ora chiedo cortesemente se qualche d'uno di voi ha modo di sapere se esiste un manuale in italiano per il corretto uso della tastiera. Anche se lo sky scan lo sò usare avrei piacere di capire bene altre funzioni che mi trovo d'avanti con questo tipo di versione. L'allineamento polare assistito per esempio non so se ho fatto tutto correttamente.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio te non sai dove potrei trovarlo il manuale in italiano?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il manuale in italiano non esiste. Puoi aiutarti con la traduzione del manuale della versione 3.27 (http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html), ma non ci sono alternative al leggerlo in inglese. Però alla fine è di facile lettura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010