1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio la mia è una postazioncina fissa. non prorpio una postazione fissa. Sopra ci metto roba di poco peso.

Per farti capire vai sul mio sito e clicca su osservatorio. www.lorenzosestini.it in quel caso cè un newton da 200-1000 ma ora un piccolo 130-650.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora lasciaci l'HEQ5 fissa ed la AZ-EQ5 per portarla dietro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'az5 da portare in giro sicuramente è di una praticità disarmante.
per l'accoppiamento vite senza fine corona molti modelli compresa la mia avevano un gioco importante anche in equatoriale che registrando ogni tanto si risolveva, ma era un p'ò ostico aprire il carter togliere il motore fare attenzione ai fili, ecc., peccato perchè per me era davvero molto pratica e ben fatta, davvero una trasportabile definitiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non voglio fare il morto di fame ma cavolo, una montatura da 1200 euro con i giochi? Che palle...speriamo che una volta registrati mantengano l accoppiamento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I "giochi" sono le tolleranze che ci debbono essere per forza quando si usano due accoppiamenti meccanici, per evitare l'ingranamento. Li hanno tutti gli accoppiamenti, anche quelli ad ingranaggi. Se si vuole non avere del gioco allora si debbono mettere in atto particolari strattagemmi, tipo un sistema a molla per l'accoppiamento vite-corona (ma la corona deve avere un disegno apposito).
Ti dirò di più. Tutte le montature commerciali hanno delle corone che hanno un piccolo disassamento tra il centro di rotazione e la periferia. Per cui il gioco, o tolleranza dell'accoppiamento, non è eguale in tutto un giro della coronam ma da un lato è maggiore ed a 180° è minore. Per questo motivo il gioco va regolato nel punto in cui la distanza è minore, per evitare che le due parti si ingranino girando. Questo l'ho verificato sia sulla mia vecchia EQ6 che sulle mia attuali CGEM e AZ-EQ6, ma sono tutte così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà se faranno una bella versione Eq5-R ! Per ora sta uscendo questa EQ6-R che sulla carta vince a mani basse :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto difficile, perchè l'EQ6 è molto vecchia e necessitava di alcune modifiche per correggere degli errori di progettazione. La AZ-EQ5 è invece nuova ed a meno che non abbia vistosi difetti non la rinnoveranno tanto presto. L'unico "difetto" che le viene riscontrato (a parte il software) è una non tanto stabile regolazione dell'accoppiamento vite corona in A.R., ma non so da cosa dipenda perchè non ho questa montatura ma la AZ-EQ6. Tra l'altro ha un sistema di frizioni fatto in modo da permettere più facilmente l'uso manuale, frutto del fatto che la precedente (come progetto) AZ-EQ6 in questo settore è difettosa. Quindi su questo aspetto hanno migliorato.
Potrebbe anche darsi che l'accoppiamento vite-corona di A.R. abbia necessità di un certo rodaggio prima di assestarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio comincio ad avere molte preoccupazioni riguardo all'acquisto della montatura. Speriamo che riesca a regolare meglio possibile l'accoppiamento.
Che voi sappiate ci sono immagini di astrofotografia eseguite con azeq5 con scatti da 5-6 minuti con autoguida?
A questo punto la montatura mi sembra che ha più difetti della heq5.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti secondo me dopo aver avuto le note difficoltà nel l'accoppiamento delle viti e corone delle ultime AZEQ si stanno orientando sulle trasmissioni a cinghia delle prossime -R


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità la trasmissione a cinghia ce l'hanno già. Ossia dal motore alla vite senza fine. L'uniche montature ad avere tutta la riduzione a cinghia, senza vie e corona, sono le Avalon. Ma sulle Skywatcher non adotteranno mai una soluzione di questo tipo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010