1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma abbiamo qualche cometa promettente nel breve termine da poter guardare e fotografare come Pan-STARRS, Hale-Bopp, lovejoy ecc ecc? Ditemi di si:(

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente, nisba! :D

Statisticamente ogni 10 anni circa dovrebbe passare una cometa ben visibile.

L'ultima, molto ben visibile (addirittura di giorno), fu la McNaught 2007.

Prima ancora fu il tempo della cometa Hale-Bopp 1997 e l'anno precedente ci fu
la maestosa Hyakutake 1996 (vedi avatar).

Nel 1985 ci fu il passaggio della cometa Halley; mentre nel 1976 la bellissima West.

Nel 1970 la Bennet e cinque anni prima la Ikeya–Seki (1965).

Dunque, considerando a spanne questa tendenza degli ultimi cinquant'anni, fatto che
a più di qualcuno tra noi è successo di aver vissuto in prima persona l'osservazione di
queste comete luminose (Ikeya–Seki a parte), i tempi dovrebbero essere quasi maturi, ma
come potrai intuire è impossibile dare certezze!

Noi tutti attendiamo ansiosi l'evento anche perchè (purtroppo) non c'è molto altro da fare! :D

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se al momento non ci sta nulla con quanto anticipo lo sapremo? cioè tra 2 mesi potrebbe accadere che ci sia qualcosa?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
alex185 ha scritto:
Ma se al momento non ci sta nulla con quanto anticipo lo sapremo? cioè tra 2 mesi potrebbe accadere che ci sia qualcosa?


Attualmente c'è una cometa in conferma, P10xoN8 ( http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html ), grandina,
circa 10 km di diametro ma al 999% non arriverà alla 10a.
Ogni giorno può essere scoperta una grande cometa, poi ci vorranno, in genere, mesi se non anche fino ad oltre due anni prima che
diventi visibile ad occhio nudo come avvenne nel 1995-1997 con la mitica Hale-Bopp che fu visibile per circa 18 mesi, da 6a a 6a,
ma una tale cometa capita ogni 500 anni sigh....

Ma ... perché non cercate di scoprirla Voi? Tu che leggi questo messaggio, proprio tu?
E' dal 1991 che gli astrofili italiani non scoprono comete, a parte le comete Soho, non è ora di spezzare il digiuno?
Attenzione, per avere successo o guardate vicino al Sole o dovete arrivare oltre la 18a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Ma ... perché non cercate di scoprirla Voi? Tu che leggi questo messaggio, proprio tu?


:cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... Tu che leggi questo messaggio, proprio tu?



Non so perché, ma qualcosa mi dice che questa riga tuona nell'etere come una minaccia!!! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che Roberto Gorelli porta sfortuna. Quando leggo i suoi messaggi piove sempre! :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
fabio_bocci ha scritto:
Mi sa che Roberto Gorelli porta sfortuna. Quando leggo i suoi messaggi piove sempre! :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:


Invece porto molta fortuna ... agli altri! (A parte che a uno che trova sempre
scuse per non scoprire le comete che gli segnalo!)
Quindi datevi da fare! :obs: :D :beer:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alex185 ha scritto:
Ma se al momento non ci sta nulla con quanto anticipo lo sapremo? cioè tra 2 mesi potrebbe accadere che ci sia qualcosa?


Oramai con le survey si potrebbe scoprire una grossa cometa anche anni prima ma per adesso nisba! :(

E' un brutto periodo ci sono stati decenni in cui hanno avuto comete luminose ogni anno. Si vede che erano troppe e adesso non c'è le mandano più! :mrgreen:

PS per Gorelli. Parla lui di ricerca di comete quando avrebbe un telescopio a disposizione per cercarle, invece parla parla...... :twisted:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010