1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Ciao a tutti. Sto provando ad automatizzare il focheggiatore del mio Newton Bresser NT 203/1000, ovvero poterlo comandare tramite ascom dal computer.
Ho messo in crisi già diversi negozi di astro ottica nonché me stesso, in quanto anche cercando disperatamente su internet non ne vengo fuori.

Il problema è che NON si trova da nessuna parte su questo pianeta un sistema motorizzato compatibile per il focheggiatore installato su questo tipo di Newton della Bresser.
Mi sono fatto diverse soluzioni:

1) cambio il focheggiatore con uno più moderno --> magari! Non esiste alcun focheggiatore che abbia le dimensioni compatibili. I fori sono distanziati in maniera "rara" ovvero 45mm e 70mm e non esistono focheggiatori che si possano montare. Si potrebbe ovviare facendo dei nuovi buchi sul tubo ma....dulcis in fundo....nemmeno il foro dove passa il focheggiatore va bene! Troppo stretto!

2) ho provato a vedere gli unici forse compatibili, ovvero il robofocus e l'usbfocus. Secondo voi vanno bene? Certo che no, perché non si riesce ad installare il motorino sul pignone! Neanche il tipo del negozio ci voleva credere....

3) cambio tubo ottico....

4) mi do all'ippica..

Ho provato anche a vedere su internet come poterlo auto costruire ma non ci provo nemmeno. Non ho le competenze elettrotecniche per poter fare una cosa del genere...

Qualcuno ha lo stesso telescopio ed ha risolto in qualche modo o semplicemente mi devo attaccare al tram?

Grazie a chi può aiutarmi!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 18:57
Messaggi: 12
Ciao, io possiedo un vecchio Newton Meade 915mm diametro 203mm al quale ho sostituito il focheggiatore di serie con uno tipo crayford. Ho avuto i tuoi stessi problemi circa i fori delle viti e il foto nel quale scorre il tubo dello stesso e ho risolto facendo altri fori con un trapano a mano e con una moletta abrasiva ho allargato il foro centrale. Tieni presente che non è necessario fare un foro perfetto in quanto puoi sempre mettere del velluto attorno al bordo e sistemare l'eventuale irregolarità. La cosa importante è che scorra bene senza toccare le pareti del tubo se no perdi fluidità nel movimento e ortogonalità col tubo.

Ciao e buon lavoro!!
Umbe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta, dove vi era il doppione di questo 3D (senza nessuna risposta).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Io ho usato il robofocus per molto tempo e devo dire che funziona molto bene.

cafo78 ha scritto:
Certo che no, perché non si riesce ad installare il motorino sul pignone!

Onestamente con l'adattatore originale è molto complicato beccare un focheggiatore che ci vada. Il mio consiglio è di fartelo fare. Non costa molto far fare un cilindro con due diversi diametri.
Diverso è se non riesci proprio a fissare il motore in posizione tale da inserire l'adattatore. Anche in questo caso una soluzione su misura è di aiuto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa più semplice è prendere un Mammut con le sue viti e fissare le due parti.

http://www.beselettronica.com/images/20 ... 31-TER.jpg

Sviti le due viti, estrai il cilindro ed avviti poi al asse del motore e perno del focheggiatore.

Ce ne sono di tutte le misure, a costo zero praticamente qualche euro risolvi senza problemi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Grazie mille Carlo della risposta, ma non riesco a capire. Nel senso che il problema é che il diametro del pignone del focheggiatore é superiore ai 4 mm richiesti per installare usb focus/robofocus o altri similari. Quindi il problema non é trovare il modo di posizionare il motore ma collegare il motore al pignone.

Magari ho capito male io e la tua é la soluzione geniale, ma non riesco ad immaginarmi come fare. Ti chiedo troppo fare un disegno o spiegarmi meglio?
Grazie mille!

Mirco



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Forse ho capito...intendi usare i mammut tipo questi in foto? Questi sono i cilindretti di usb-focus.
Allegato:
IMG_0387.JPG
IMG_0387.JPG [ 69.83 KiB | Osservato 3615 volte ]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 17:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo sia necessario fare una boccola su misura. Così grandi come il pignone del Bresser non ne ho mai viste. Le più grandi che ho sono da 8 mm circa.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Eh infatti questa bestia è da 9mm... Mannaggia..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Allegato:
IMG_0391.JPG
IMG_0391.JPG [ 555.54 KiB | Osservato 3566 volte ]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010