dedo ha scritto:
mi sembra di averti sempre puntualmente risposto
Mi autoquoto per la seconda volta, vediamo se ce la facciamo...
andreaconsole ha scritto:
dedo ha scritto:
Non si tratta di ostinarsi a dire che non vedo scendere la differenza di distanza al peggiorare delle condizioni, quello è sempre stato evidente sin dalle prime righe del primo link che ti ho postato a pagina 7 mi pare.
Scusa, forse fraintendo quello che scrivi: mi stai dicendo che da gia' a pag 7 ti eri convinto che un telescopio supercorretto, in condizioni di seeing sfavorevole, vede appiattirsi il suo vantaggio rispetto al ciofescopio? Non lo avevo capito!
Ora veniamo a noi:
dedo ha scritto:
La spiegazione che ho trovato è quella. Cosa c'è che non va in tale spiegazione?
La spiegazione e' ottima, e non e' nulla di diverso da quanto mi aspettassi: e' una convenzione che nasce da valutazione opinabile basata sulla fisiologia umana. Non e' sbagliata, a parte il nome assolutamente
misleading, ma rimane una convenzione. Per te puo' essere 0.8, per me 0.6, per un altro 0.99. La sostanza e' che quel "diffraction limited" e' un etichetta per i produttori e null'altro. 0.8 non ha nessuna proprieta' particolare rispetto ad un altro numero. E questo era chiarito anche nel testo inglese che hai riportato (tra l'altro, la metodologia di misura del SR influisce molto sul risultato. Non mi stupirei se i numeri eclatanti ai quali siamo abituati siano un po' gonfiati).
Mi piacerebbe che tu fossi convinto di questo: essere un pelo sopra o un pelo sotto questo numero, non rende magicamente un telescopio perfetto. E che i confronti operativi si fanno fra quello che vedi nei due telescopi e quindi tra le loro SR relative (in questo caso nelle condizioni di osservazione, quindi comprendendo anche il seeing), e non in base a quanto il loro SR sia lontano da una soglia arbitraria. E poi mi piacerebbe sapere che obiezioni hai a questo ragionamento (e quindi mi tocca autoquotarmi di nuovo):
andreaconsole ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
...non capisci che se non vedi la differenza fra 0.95 e 0.80 non la vedi neanche fra 0.80 e 0.65.
Ti rendi conto che un seeing "assimilabile" ad un errore di lambda/13 porta qualunque telescopio sotto il magico 0.8?
Gia' con un seeing assimilabile a lamba/13, il tuo telescopio non apparira' piu' "diffraction limited" secondo la definizione opinabile legata allo 0.8, ma anzi sembrera' meno "migliore" di un qualunque altro ciofescopio di quanto non sembrasse in condizioni ideali. E questi sono i numeri. Di cosa stiamo discutendo?
Infine, giusto per farvi due risate sull'importanza dello SR,
http://scitechstory.com/2010/06/24/new- ... w-visions/pagheresti 120M$ per un telescopio con SR 0.6-0.8?
