1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 prima prova e IL
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 9:49
Messaggi: 2
Salve a tutti, come da titolo volevo mostrarvi la mia prima fotografia su M31. In particolare vorrei un parere sulla foto, qualche suggerimento o consiglio per migliorare sempre di più :D
Di particolare rilievo è il fatto che questa immagine è stata effettuata nella periferia di Lecce, dove IL è molto accentuato, senza filtri..
Attrezzatura:
-SW 80ED + canon 1200D non modificata
-SW 90/900 + camera QHY-5II come guida
-EQ6 Pro
Dettagli foto:
iso 800 120s (x11)
iso 1600 120s (x11)
iso 3200 60s (x7)
calibrata con Dark,Flat e Bias utilizzando DSS e sistemata con Photoshop CS6.
http://imageshack.com/a/img922/7717/JCo9TC.jpg

Vorrei chiedere anche se è normale che con 180s, utilizzando il telescopio guida, le stelle risultino un tantino mosse...180s è il limite oppure ho sbagliato qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 prima prova e IL
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima immagine va bene . Se proprio vuoi migliorare dai tanta attenzione all'elaborazione che è una componente del risultato finale importantissima , quindi magari proverei a rielaborare il tutto per via della colorazione blu che ha assunto questa la Galassia che in effetti dovrebbe invece essere rosea/giallina nelle parti centrale è appena azzurrina nelle estreme periferie dei bracci . A parte questo curerei anche meglio in fase di ripresa la messa a fuoco perché ho notato che le stelle non sembrano essere perfetta . Per quando riguarda la distorsione ai bordi non dipende certo dalla guida forse in quel caso potrebbe aiutare un riduttore /spianatore dedicato anche perché le pose con la tua montatura possono superare anche i 10/20 minuti!
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 prima prova e IL
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 9:49
Messaggi: 2
Grazie dei preziosi consigli! Proverò ad rielaborare la foto cercando di bilanciare meglio i colori e non avere quel blu. Per quanto riguarda la messa a fuoco farò più attenzione. Si la distorsione delle stelle ai bordi dell'immagine è dovuta alla mancanza dello spianatore/riduttore. Però io non mi riferivo alle stelle mosse di questa immagine ma al singolo scatto, che mi accorgo solo ora di non aver caricato...Quello che ho caricato ora è un pezzo di cielo vicino la galassia (quindi le stelle non sono deformate a causa della mancanza dello spianatore) e si vede chiaramente la striscia delle stelle mosse. Può essere che non abbia stazionato bene la montatura?


Allegati:
Commento file: scatto 180s a 400iso
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 89.39 KiB | Osservato 1276 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 prima prova e IL
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non credo che dipenda dallo stazionamento . In quasi ogni sessione fotografica può capitare che alcuni frame non siano perfettamente seguiti dall'autoguida e le cause possono essere molteplici : Tra tutte ti segnalo quella che sembrerebbe meno possibile, ovvero la tensione dei cavi di cablaggio. In realtà questi andrebbero opportunamente cablati in modo che non offrano una diretta resistenza sul movimento degli assi di AR dec perché anche se apparentemente innocui questi fili a penzoloni sono spesso cause di questi allungamenti delle stelle come nell'immagine in questione
Poi magari il problema è di altra natura ma almeno questo lo escludiamo :)
Alessandro .



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 prima prova e IL
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Anche i giochi della montatura associati ad un bilanciamento non accorto possono essere fonte di movimenti che la guida non riesce a correggere ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010