1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh mi sembra di conoscerlo quel link ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa ma a me risulta che le vele solari sfruttano proprio l'energia dei fotoni ([E=h/f... dove h è la costante di Plank e f la frequenza del fotone) e non il vento solare (inteso come particelle accelerate).
Basta pensare all'effetto Compton ed ai fenomeni di scattering...
Comunque, sia Wikipedia nella sua “versione” italiana: https://it.wikipedia.org/wiki/Vela_solare o “inglese”: https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_sail sembrano essere dello stesso avviso.

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, la pressione della luce solare a distanza 1 UA (dove siamo noi) in caso di riflessione totale vale 9 micropascal (9 milionesimi di Newton al metro quadro); certo è una pressione minuscola, non c'è rischio che ti faccia volare via l'ombrellone.

Ma una vela di 1000 metri quadri raccoglie una spinta di 9 millinewton; se riesci a farla leggerissima, diciamo dieci chili carico compreso, hai una accelerazione di quasi 1 mm/s/s. Basta aspettare un po' di tempo e raggiungi velocità impensabili con i razzi classici.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 21:13 
Mah..,che la pressione della luce sia una cosa concreta non c'è dubbio, anche se il radiometro di Crookes funziona grazie ad un vuoto imperfetto e quindi alla presenza di molecole di gas (e il radiometro di Nikols ha un funzionamento ancora diverso). Tuttavia questa affermazione
ippogrifo ha scritto:
non mi convince, credo che ci siano spiegazioni più attendibili. E=MC2, massa x velocità della luce al quadrato, mi pare che la pressione della luce c'entri poco o nulla, sbaglio?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Boh.
Io non ho fatto altro che riportare una frase del docente nel filmato linkato.
D'altra parte trovo anche questo link (qui sotto) che mi sembra di interpretare in quella direzione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Eddington

Beh.
Di sicuro affinché all'interno della stella avvengano le tipiche reazioni nucleari è necessario che vengano raggiunte determinate pressioni (e temperature) che, in qualche modo, poi si mantengono e si oppongono alla forza di gravità ... (detto molto a spanne :shifty: ). [Cinetica delle particelle che compongono il plasma].

Mah.
Può darsi comunque che la pressione della radiazione giochi il suo ruolo nell'equilibrio ... la produzione di fotoni avviene in quantità enormi ... di onde elettromagnetiche che cercano di uscire dalla stella ce ne sono in quantità ... 8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Perché senza carburante? Se tu espelli fotoni, espelli energia. E quindi perdi massa. Se riesci a convertire in energia tutta la massa di carburante hai il motore più efficiente che esista. Ad esempio 10 g di materia e 10 di antimateria... emetti solamente fotoni gamma!

https://it.wikipedia.org/wiki/Razzo_a_fotoni


tuvok ha scritto:
Che poi, magari, per farlo funzionare il forno un po' di petrolio lo devi sempre bruciare...


Ovviamente intendevo senza necessità di stoccare carburante a bordo. Notoriamente, oggi, un limite per le missioni spaziali (mi riferisco anche ai satelliti che girano intorno alla terra), è la necessità di avere qualcosa a bordo da espellere per garantire la manovrabilità della sonda. Per l'assetto esistono già sul mercato sistemi (ad esempio magnetici) che non hanno bisogno di massa da "sparare", ma per la quantità di moto no. Evidentemente, considerate le piccole spinte in gioco rispetto alla potenza necessaria, i sistemi di propulsione a microonde o a fotoni (che potrebbero ad esempio convertire l'energia raccolta dai pannelli solari in quantità di moto in maniera indefinita) non sono neanche considerati, però è curioso non ne avessi mai sentito parlare.
Questi sono i tipi di motore esistenti, collaudati o anche solo proposti: https://en.wikipedia.org/wiki/Spacecraft_propulsion

Probabilmente si suppone che il motore "a calci nel sedere" produca spinte maggiori di diversi ordini di grandezza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 11 ottobre 2016, 7:31, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 7:03 
La possibilità di viaggiare nello spazio grazie alla pressione della luce è stata sperimentata da molti decenni nei satelliti.
Attualmente è in viaggio con grande successo in orbita intorno al Sole la sonda giapponese IKAROS. Al momento del lancio la notizia fece molto scalpore, ma ce ne siamo già dimenticati :facepalm:
https://it.wikipedia.org/wiki/Vela_solare
https://it.wikipedia.org/wiki/IKAROS


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non avevo mai approfondito, ma davo per scontato che funzionasse grazie al vento solare, non alla radiazione solare (che invece scopro ora essere 10000 volte maggiore, a 1UA dal sole)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se la pressione è doppia su una superficie riflettente si può alimentare una vela fotonica con un cannone a bordo , come la barca a vela col ventilatore di Will coyote :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010