1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
vergognati... e tu che l'hai postato da un sito dal nome improbabile.

Beh, zeusnews e' un sito di notizie di tecnologia piuttosto serio (anche se prende delle cantonate ogni tanto). Spesso pubblica proprio articoli di Attivissimo. comunque la notizia e' vera

http://cannae.com/press-release-from-cannae/

http://cannae.com/cannae-is-developing- ... -thruster/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 10 ottobre 2016, 16:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sito che comincia con "cannae" ossia canne, non è poi tanto affidabile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si la notizia è vera, ma probabilmente è un errore di misurazione o nel settaggio dell'esperimento visto che pare che anche il motore di controllo abbia prodotto della spinta

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, intendo la notizia del lancio del cubesat per validare la tecnologia (ormai un cubesat e un caffe' non si negano a nessuno)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:10 
:rotfl: E' tutta da ridere, se andate alla pagina della notizia http://www.zeusnews.it/n.php?c=24552, nella descrizione troverete alcuni link: "dimostrerà" e "presto" il suo funzionamento. Se cliccate sui due link verrete reindirizzati a siti di Amazon, uno di fornetti a microonde e l'altro di prodotti vari, macchine per la pasta ecc. :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cribbio il console sta perdendo punti alla velocità della luce nel vuoto :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deve ancora riprendersi dalla paternità... :mrgreen:

Comunque se ci sono persone magari un po' bizzarre ma dotate di basi scientifiche che vogliono provare a dimostrare teorie quali l'antigravità o la meccanica non newtoniana, che male c'è? Magari uno di loro riuscirà non dico a demolire la fisica attuale, ma forse a individuare nicchie finora non esplorate; vale sempre la pena provare, meglio buttare soldi in queste cose che nel ponte sullo stretto :facepalm:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le micoonde non hanno quantità di moto, quindi non si possono usare come propellente. Si possono usare per riscaldare un fluido ed anche un plasma, questo sì. In questo caso il propellente è il fluido o il plasma. Esperimenti si possono fare, ma se c'è dell'aria si può rimanere ingannati da fenomeni tipo quello che avviene nel radiometro di crookes. Che gira con la "pressione" della luce. Ma in realtà non è vero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le micoonde non hanno quantità di moto, quindi non si possono usare come propellente.


No, la quantità di moto ce l'hanno. Se le espelli all'esterno hai un'accelerazione. Altrimenti le vele solari non funzionerebbero. Il fatto è che in questo caso restano all'interno, il sistema è isolato

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le vele solari sfruttano il vento solare, che è un flusso di particelle ad elevata velocità e che è dotato di massa ed inerzia. Non sfruttano certo l'energia radiante. Il flusso del vento solare lo si vede bene sulla "coda" delle comete.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010