Ciao Davide, trovo solo ora il tempo di gustarmi per benino il tuo report. Mi spiace che il meteo e gli impegni diversi tra noi abbia fatto sì che ci siamo dovuti dividere questo novilunio, io sono uscito in un insolito giovedì e tu in un insolito lunedì … speriamo tra due settimane di poter fare una super spedizione insieme sul nostro caro Sacro Monte.
Una seratona direi, hai fatto una scorpacciata galattica da palati sopraffini

L’ammasso della Fornace Abell S0373 è nella mia lista di obiettivi da molto tempo … spero di poterlo spulciare per bene in una delle prossime occasioni. Oltre alla principale 1365, quali altre hai stanato?
Gli altri Abell che hai osservato sono tutti molto belli, li ho osservati negli anni scorsi e meriterebbero delle rivisitazioni più frequenti. Il 426 è quello che ho osservato di più, probabilmente quello che offre il colpo d’occhio più immediato ed appagante col gruppo principale di galassie che ricorda la costellazione della Lira. AGC 262 l’ho osservato una sola volta e spulciando nelle note osservative oltre alle nove galassie che sono riuscito a mappare con la carta di riferimento ho segnato “…la zona brulica di galassie, alcune non sono riuscito a classificarle …”. Ecco che la mia considerazione di sopra (…questi Abell meriterebbero delle rivisitazioni più frequenti…) calza proprio a puntino. Il 347 l’ho osservato tre volte e sono sicuro che anche lui andrebbe riosservato meglio per sfruttare l’esperienza guadagnata negli ultimi anni.
Arp 282 lo abbiamo osservato insieme lo scorso dicembre ed anche in quell’occasione i due nuclei non siamo riusciti a separarli. Dell’intero gruppo riporto nelle mie note “La NGC 160 appare luminosa, di forma ellittica e uniforme. Poco sotto a E appare una galassia allungata in direzione E-W, NGC 169, la cui visione è disturbata da una stella di magnitudine 6,2. Si vede subito un doppio nucleo che altro non è che il IC 1559 a formare Arp 282. Con oculare 8 mm (313x) questo Arp è bellissimo: la NGC 169 più estesa ed allungata, la IC 1559 più piccola ellittica praticamente attaccata alla precedente in corrispondenza del nucleo ed i nuclei delle due galassie che appaiono ortogonali tra loro.
Della Nebulosa Spirografo IC 418, non so quanto hai spinto con gli ingrandimenti, sei riuscito a vedere la nebulosa come dei “piccoli anelli di diffrazione” intorno alla stellina centrale?