1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pollino Galaxy Fall Collection
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha lo specchio a curvatura quantica :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pollino Galaxy Fall Collection
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, trovo solo ora il tempo di gustarmi per benino il tuo report. Mi spiace che il meteo e gli impegni diversi tra noi abbia fatto sì che ci siamo dovuti dividere questo novilunio, io sono uscito in un insolito giovedì e tu in un insolito lunedì … speriamo tra due settimane di poter fare una super spedizione insieme sul nostro caro Sacro Monte.

Una seratona direi, hai fatto una scorpacciata galattica da palati sopraffini ;)

L’ammasso della Fornace Abell S0373 è nella mia lista di obiettivi da molto tempo … spero di poterlo spulciare per bene in una delle prossime occasioni. Oltre alla principale 1365, quali altre hai stanato?

Gli altri Abell che hai osservato sono tutti molto belli, li ho osservati negli anni scorsi e meriterebbero delle rivisitazioni più frequenti. Il 426 è quello che ho osservato di più, probabilmente quello che offre il colpo d’occhio più immediato ed appagante col gruppo principale di galassie che ricorda la costellazione della Lira. AGC 262 l’ho osservato una sola volta e spulciando nelle note osservative oltre alle nove galassie che sono riuscito a mappare con la carta di riferimento ho segnato “…la zona brulica di galassie, alcune non sono riuscito a classificarle …”. Ecco che la mia considerazione di sopra (…questi Abell meriterebbero delle rivisitazioni più frequenti…) calza proprio a puntino. Il 347 l’ho osservato tre volte e sono sicuro che anche lui andrebbe riosservato meglio per sfruttare l’esperienza guadagnata negli ultimi anni.

Arp 282 lo abbiamo osservato insieme lo scorso dicembre ed anche in quell’occasione i due nuclei non siamo riusciti a separarli. Dell’intero gruppo riporto nelle mie note “La NGC 160 appare luminosa, di forma ellittica e uniforme. Poco sotto a E appare una galassia allungata in direzione E-W, NGC 169, la cui visione è disturbata da una stella di magnitudine 6,2. Si vede subito un doppio nucleo che altro non è che il IC 1559 a formare Arp 282. Con oculare 8 mm (313x) questo Arp è bellissimo: la NGC 169 più estesa ed allungata, la IC 1559 più piccola ellittica praticamente attaccata alla precedente in corrispondenza del nucleo ed i nuclei delle due galassie che appaiono ortogonali tra loro.

Della Nebulosa Spirografo IC 418, non so quanto hai spinto con gli ingrandimenti, sei riuscito a vedere la nebulosa come dei “piccoli anelli di diffrazione” intorno alla stellina centrale?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pollino Galaxy Fall Collection
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Una seratona direi, hai fatto una scorpacciata galattica da palati sopraffini ;)


E' andata bene. Non ancora al top delle mie migliori serate in ordine di quantità e qualità di oggetti osservati.
Rispondo alle tue domande:

zanzao ha scritto:
Oltre alla principale 1365, quali altre hai stanato?


In ordine, tutte di forma tondeggiante o ellittica e alcune ne mostravano l'orientamento:
  • NGC1404
  • NGC1399
  • NGC1389
  • NGC1386
  • NGC1365
  • NGC1387
  • NGC1379
  • NGC1381
  • NGC1374 e 75 di cui la seconda più debole
  • NGC1380

zanzao ha scritto:
Della Nebulosa Spirografo IC 418, non so quanto hai spinto con gli ingrandimenti, sei riuscito a vedere la nebulosa come dei “piccoli anelli di diffrazione” intorno alla stellina centrale?


Assolutamente no :)
Il seeing non era così favorevole da pompare con gli ingrandimenti.
L'ho osservata meglio in passato, diciamo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010