Dunque,
col Meade lx 200 8" ed oculare da 5mm, lo hai tirato a 400x contro un teorico massimo (in base alla formula) di 360x (non è una differenza abissale) ma tieni presente che la perdita di definizione non passa da 0% a 100% di colpo, dipende anche da quanto il tuo occhio "si accontenta" nella progressione del decadimento, e l'età dell'osservatore (e quindi dell'occhio) è uno dei dati da considerare nel totale del problema, per esempio, se usi una torretta binoculare, i dettagli aumentano a parità degli altri dati.
Col SW 14" in base alla formula dovresti avere un ingrandimanento massimo pari a 500x; con il setup che mi hai descritto arrivi a 570x, non a 700x ... qui a 2xD non ci sei arrivato.
Io ho provato a spingere il mio SW 12" a 600x e ti garantisco che i dettagli si perdono, ho anche provato a tirarlo sino a 800x e vedo soltanto il profilo degli oggetti.
Per quanto riguarda il seing direi che non centra proprio nulla; se hai vento in quota ed umidità a terra (magari che comincia a diventare nebbia) non arrivi a 100x neanche da monte Palomar ... le formule, più o meno semplici, riguardano quello che si può ottenere in condizioni ideali.
Sono daccordo che le formule che usiamo siano tutte più o meno empiriche e/o semplificate però una formula del tipo:
X = A SQRT( Y + B )
dove:
A = 88
B = -3
DEVE avere una base scientifico-matematica, quindi vorrei far notare un po' a tutti che stiamo andando fuori tema: la mia richiesta è sull'origine teorica della formula, non se agli utenti piaccia o la trovino verificata nella loro esperienza.
