1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri LRGB e macchina fotografica
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 18:57
Messaggi: 12
Ciao a tutti e scusate le domanda forse banale per molti di voi ma non per me ovvero:
come faccio ad utilizzare i filtri LRGB avendo come configurazione la macchina fotografica collegata al fuoco diretto del telescopio con l'anello T?

Se non ho capito male dovrei fare ad esempio 4 scatti uno per filtro e poi assemblare il tutto con photoshop, giusto?
La cosa che non capisco e dove mettere questi filtri se non uso l'oculare al quale poterli avvitare.

Grazie a chi mi darà qualche indicazione.

Umbe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 20:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri LRGB si usano con sensori monocromatici per ottenere immagini a colori.
Se tu hai una reflex ottieni già immagini a colori grazie alla matrice di Bayer posta sul sensore, quindi non hai bisogno di filtri LRGB.
Comunque, giusto per rispondere alla tua domanda sul posizionamento dei filtri: i filtri vengono solitamente alloggiati in ruote (chiamate appunto ruote portafiltri :D) collegate tramite opportuni raccordi al ccd e al focheggiatore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma non mi torna qualcosa, la macchina fotografica ha la maschera di bayer davanti al sensore, le immagini sono già a colori.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 18:57
Messaggi: 12
Per prima cosa ti ringrazio per la risposta.
Quindi se si usano reflex o ccd a colori i filtri LRGB non servono??
Leggendo qua e là in rete noto che molti fanno riprese in LRGB dunque tutti usano sensori monocromatici??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui un'infarinatura generale sulla matrice di bayer.
http://www.appuntidigitali.it/11488/fil ... roduzione/
https://www.nikonschool.it/experience/i ... -dslr3.php

Come puoi leggere questa matrice viene applicata ad un sensore monocromatico per renderlo "a colori", ha un paio di difetti, prima di tutto è meno sensibile di un sensore monocromatico, perché avendo i filtri "fissi", usa il 50% dei pixel per il verde ed il 25% rispettivamente per il rosso ed il blu, mentre un monocromatico con i filtri LRGB usa sempre tutti i suoi pixel, pero facendo quattro esposizioni (una per ogni filtro, ovvero Luminanza, Red, Green e Blue), rispetto alla singola esposizione del sensore a colori; l'altro difetto (relativo) è che i filtri della matrice di bayer sono quelli di fabbrica (e possono essere buoni o meno buoni) mentre il set di filtri LRGB puoi scegliertelo tu e quindi deciderne la qualità ed il tipo (ve ne sono infatti con "calibrazioni" e bande passanti diverse).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente con i filtri si può fare anche RGB, senza usare la Luminanza. Come pure usare filtri selettivi per lunghezze d'onda particolari, quelle dell'H-alfa, dell'OIII e del SII ad esempio sono le più comunemente utilizzate. Ma ci stiamo spostando come discorso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010