Dopo un lungo scegliere alla fine ho deciso per la camera in oggetto, la scelta è basata sul fatto che dal terrazzo di casa voglio fare planetario ma al tempo stesso sfruttarla per le serate deep come autoguida, ovviamente essndo una camera a colori sarà "dotata" di minor sensibilità ma il cielo a disposizione per il deep a 1000mt slm ed il telescopio guida luminoso aiuteranno a colmare il deficit iniziale.
Purtroppo a causa del meteo ancora non ho avuto la possibilità di provarla però posso intanto descriverla.
La Asi arriva in una confezione di cartone con montato un'obiettivo da 2.1mm per fare time lapse ed a corredo c'è il naso da 31.8, un tappo, il cd di installazione, il cavo usb ed il cavo st4.
Nel cd di installazione oltre ai driver sono presenti anche alcuni programmi (OS e Mac) per le riprese planetarie e l'autoguida.
nello specifico sono: Phdguiding 2.6 Firecapture 2.5 beta SharpCap 2.8.2319.0 Autostakkert 2.5.1.3 Una Cartella ASCOM
L'ho installata sul portatile (Un Dell del 2006) destinato all'astrofotografia dove ho Win XP e sembra funzionare tutto al meglio.
Avete esperienza con i software elencati, a parte Phd gli altri non li avevo mai sentiti nominare.
Allegati: |

SAM_2071.JPG [ 623.67 KiB | Osservato 945 volte ]
|

SAM_2068.JPG [ 683.55 KiB | Osservato 945 volte ]
|

SAM_2069.JPG [ 570.25 KiB | Osservato 945 volte ]
|
_________________ La Strumentite non guarda il calendario.23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!Le mie immagini:https://telescopius.com/profile/gianluca_fogliettaAttrezzatura:HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
|