Buongiorno a tutti.
Chiedo aiuto ai più esperti.
Premesso che:
1) ho utilizzato la formula alla fine del libro di Comolli per il caloclo della focale minima necessaria per l'autoguida:
FG = focale di guida
FR = focale tele di ripresa
DG = dimensione pixel di guida
DR = dDimensione pixel di ripresa
FG = FR x DG / 2 x DR
2) la strumentazione che utilizzerei io ( per esempio ) consiste in un tele da 500 mm f/6.3 con applicata una Canon 1200d ( con pixel da 4.3 micron ) non modificata in parallelo a C11 ridotto ad f/6.3 con synguider ( con pixel da 9.6 micron );
3) 'applicazione della suddetta formula al caso di specie significa
FG= 500 x 9.6 / 2 x 4.3 = 4800 / 8.6 = 558
4) sulla rete, per esempio su astrobin, ho visto riprese con lunghezze focali di 1000 con synguider e pixel di ripresa simili ai miei per micron,
ma con lunghezze focali di guida pari a 400 mm o anche inferiori come quelle dei cercatori;
tanto premesso chiedo:
a) sto sbagliando qualcosa io nei calcoli?
b) i risultati si devono forse dividere per 2 o per 3? ( solo così mi risultano più sensati i nuemri che ho visto in rete )
c) la formula e i relativi risultati sono solo orientativi o piuttosto indicativi/imperativi?
d) nel caso in cui siano imperativi come si spiegano i dati che ho letto in giro?
Sperando di essere stato chiaro nel rilevare la discrepanza e nel porre il quesito, sarei davvero immensamente grato a chiunque potesse e volesse dedicare un po' del suo tempo e della sua esperienza per aiutarmi a chiarirmi le idee...
Grazie in anticipo e a tutti buon sabato.