1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 9:14
Messaggi: 50
Buongiorno a tutti.
Chiedo aiuto ai più esperti.
Premesso che:

1) ho utilizzato la formula alla fine del libro di Comolli per il caloclo della focale minima necessaria per l'autoguida:

FG = focale di guida
FR = focale tele di ripresa
DG = dimensione pixel di guida
DR = dDimensione pixel di ripresa

FG = FR x DG / 2 x DR

2) la strumentazione che utilizzerei io ( per esempio ) consiste in un tele da 500 mm f/6.3 con applicata una Canon 1200d ( con pixel da 4.3 micron ) non modificata in parallelo a C11 ridotto ad f/6.3 con synguider ( con pixel da 9.6 micron );

3) 'applicazione della suddetta formula al caso di specie significa


FG= 500 x 9.6 / 2 x 4.3 = 4800 / 8.6 = 558

4) sulla rete, per esempio su astrobin, ho visto riprese con lunghezze focali di 1000 con synguider e pixel di ripresa simili ai miei per micron,
ma con lunghezze focali di guida pari a 400 mm o anche inferiori come quelle dei cercatori;

tanto premesso chiedo:
a) sto sbagliando qualcosa io nei calcoli?
b) i risultati si devono forse dividere per 2 o per 3? ( solo così mi risultano più sensati i nuemri che ho visto in rete )
c) la formula e i relativi risultati sono solo orientativi o piuttosto indicativi/imperativi?
d) nel caso in cui siano imperativi come si spiegano i dati che ho letto in giro?

Sperando di essere stato chiaro nel rilevare la discrepanza e nel porre il quesito, sarei davvero immensamente grato a chiunque potesse e volesse dedicare un po' del suo tempo e della sua esperienza per aiutarmi a chiarirmi le idee... :please:
Grazie in anticipo e a tutti buon sabato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Aldo83 ha scritto:
...
2) la strumentazione che utilizzerei io ( per esempio ) consiste in un tele da 500 mm f/6.3 con applicata una Canon 1200d ( con pixel da 4.3 micron ) non modificata in parallelo a C11 ridotto ad f/6.3 con synguider ( con pixel da 9.6 micron );
...

Ciao, scusami ma non ho capito bene, perdonami.
Synguider lo metti su ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 9:14
Messaggi: 50
Si scusa

Tele 500 + canon 1200
C11 f6.3 + synguider


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Quanto valuti la focale del C11 ridotto a 6,3?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una formula sul sito di Renzo del Rosso che potresti impiegare. C'è solo l'incertezza sul parametro della qualità di correzione. Però consente di fare confronti su vari setup diversi per vedere quale è quello migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il sabato 8 ottobre 2016, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ti consiglio anche io lo spreadsheet di Renzo Rosso.
In ogni caso di norma il problema è se la focale di guida è sufficientemente alta rispetto a quella di ripresa, tu sei nel caso contrario, quella di guida è abbondantemente superiore a quella di ripresa, quindi sei sempre abbondantemente dentro i calcoli di campionamento necessario.
Al limite il sistema correggerà più spesso del necessario, ma mantenedoti sempre abbondantemente all'interno del pixel di ripresa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula è incompleta.
Infatti sarebbe valida qualora il software di guida non lavorasse a subpixel.
Ma la maggior parte di questi oggi permettono di rilevare spostamenti minimi inferiori al pixel.
Pertanto deve essere introdotto un fattore di correzione in base al calcolo del software degli spostamenti in sub pixel.
Ciò permette di fare una buona guida anche con focali più corte.

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
JohnHardening ha scritto:
... tu sei nel caso contrario, quella di guida è abbondantemente superiore a quella di ripresa, quindi sei sempre abbondantemente dentro i calcoli di campionamento necessario.
...

Infatti, così sembra di capire anche a me.
Aldo83, guidi con focale lunga una focale più corta.
(Ho provato ancora anch'io: col Newton (Synguider) guidavo il teleobiettivo della Canon; era una pacchia!).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 9:14
Messaggi: 50
Guido con focale lunga ( c11 f/6.3 a 1764 mm ) ma vorrei capire la proporzione e soprattutto la questione dei pixel di ripresa e di guida anche se ho capito ( correggetemi se sbaglio ) che comunque è meglio che i pixel di guida siano più piccoli di quelli di ripresa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui calcoli autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una semplice questione angolare, se le due ottiche sono uguali, l'immagine della stella si sposta in entrambi i casi della stessa misura sul sensore, se il pixel in una delle due camere è più piccolo uscirà dal pixel prima dell'altra ed il software se ne accorgerà. Quindi potrà fare la correzione. Nel caso contrario la stella nel sensore di ripresa uscirà dal pixel, ma siccome nell'altra camera il pixel è grande non sarà ancora uscita, quindi il software non farà ancora nessuna correzione. E' una figurazione molto semplificata, ma la sostanza è questa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010