1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altro giorno mi è stato consegnato questo libro di Ronald Stoyan (giornalista tedesco
specializzato in Astronomia, tra l'altro lo stesso autore che ha dato alla luce gli interessanti:

- Atlas of the Messier Object - Highlights of the Deep Sky;
- The Cambridge Photographic Sky Atlas

e
- Interstellarum Deep Sky Atlas

che tratta sulle apparizioni delle più grandi e luminose comete
apparse nel corso della storia. Una rassegna iconografica e storica su trenta comete tra le più
appariscenti apparse fin dal Medioevo ai giorni nostri, ampiamente illustrata con fini prettamente
divulgativi
, da xilografie, incisioni (alcune delle quali in lingua tedesca), dipinti storici, manufatti,
grafici, disegni e fotografie.

La rassegna delle comete è organizzata seguendo l'ordine cronologico delle apparizioni, descrivendo
per ciascuna come furono viste e osservate, curando sia l'aspetto scientifico, sia quello culturale e storico.

Sfogliando il libro ho notato alcune immagini fotografiche inedite, alcune senz'altro spettacolari,
altre meno (bellissima la fotografia monocromatica a tutta pagina della cometa Hale-Bopp ottenuta
dall'Osservatorio Tautenberg in Germania con la più grande Camera Schmidt del mondo da 2 metri di
diametro e come sia impossibile fare a meno di ricordare come ogni immagine fotografica eseguita con
quello splendido strumento fosse incredibilmente dettagliata, quanto magnifica!)

La prima cometa storica ad essere trattata è la grande cometa del 1471, mentre l'ultima non poteva
essere che la cometa McNaught 2007.

Per quanto mi è dato sapere è l'unica opera pubblicata fino ad oggi di questo genere, pertanto chi
fosse appassionato e interessato all'argomento penso che non possa lasciarsela sfuggire.

La qualità di stampa e della carta è buona, ma nulla di sorprendente. La traduzione dei testi
dell'opera originale (dal tedesco all'inglese) è a cura di Storm Dunlop (scrittore e traduttore
britannico specializzato in Astronomia, Meteorologia e geologia), quindi dovrebbe essere una
garanzia.

L'opera originale è stata data alle stampe nel 2013, mentre la versione in inglese è del 2015.
Il formato del libro è 33x25cm, prezzo: 44,41 euro.

Più sotto riporto l'elenco dei capitoli:

Foreword; Using this book; Part I. Introduction: Cometary beliefs and fears; Comets in art;
Comets in literature and poetry; Comets in science; Cometary science today; Great comets in antiquity;
Great comets of the Middle Ages; Part II. The 30 Greatest Comets of Modern Times: The Great Comet
of 1471; Comet Halley 1531; The Great Comet of 1556; The Great Comet of 1577; Comet Halley, 1607;
The Great Comet of 1618; The Great Comet of 1664; Comet Kirch, 1680; Comet Halley, 1682; The Great
Comet of 1744; Comet Halley, 1759; Comet Messier, 1769; Comet Flaugergues, 1811; Comet Halley,
1835; The Great March Comet of 1843; Comet Donati, 1858; Comet Tebbutt, 1861; The Great September
Comet of 1882; The Great January Comet of 1910; Comet Halley, 1910; Comet Arend–Roland, 1956; Comet
Ikeya–Seki, 1965; Comet Bennett, 1970; Comet Kohoutek, 1973–4; Comet West, 1976; Comet Halley,
1986; Comet Shoemaker–Levy 9, 1994; Comet Hyakutake, 1996; Comet Hale–Bopp, 1997; Comet McNaught,
2007; Part III. Appendices; Table of comet data; Glossary; References; Photo credits; Index.

Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
Prima copertina.jpg
Prima copertina.jpg [ 303.91 KiB | Osservato 1420 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 8 ottobre 2016, 15:48, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante Danilo, e ottima recensione :thumbup:

Che ne dici di inserirla anche nella nostra biblioteca?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene Andrea!
Provvedo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh l'unica opera completa e veramente fatta bene (parlando di TUTTE le comete da oltre il 600 A.C. fino ad oggi) e solo questa:
http://cometography.com/cometography.html :please:
Costa tanto ma è una specie di "enciclopedia" seria, fatta da un astrofilo bravissimo e specializzato, dove ci si puo divertire a trovare di tutto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco bene i cinque volumi di Kronk. :wink:

Eccellente quanto completa enciclopedia a tema singolo, dove sono passate in rassegna praticamente tutte le comete
delle quali esistono tracce storiche, fornendone per ciascuna una completa quanto ricca documentazione. Di meglio non esiste nulla!

Le descrizioni iniziano con la prima cometa datata 674 a.C., fino (con il quinto volume) alla 22P/Kopff (1983 XIII).
Il sesto volume dovrebbe uscire fra non molto e dovrebbe coprire dal 1983 fino ai giorni nostri = 1993.

In questa magistrale quanto colossale opera l'unico difetto, se così si può dire, è che nessun volume è allietato da
grafici, foto, schemi, o riferimenti da stampe antiche e moderne. Tutto e solo soltanto testo. Consistente (!), ma sempre
solo testo a costi molto elevati che pochi possono permettersi.

Il libro di Stoyan invece è di tutt'altro indirizzo e prezzo.
Trovo sia un buon compendio verso chi iniziasse ad appassionarsi e sia verso chi si sentisse navigato in fatto di comete.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010