1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo lo ha scritto chiaramente, quando si utilizza la montatura con i rifrattori (e penso con qualsiasi strumento a fuoco posteriore) non vi è nessun problema a bilanciare perfettamente il tubo, quindi la montatura non "fatica" e punta bene, mentre se la si utilizza con un newton che ha un carico laterale in corrispondenza del focheggiatore, questo non si riesce a bilanciare perfettamente, di conseguenza la montatura "fatica" e punta male.

A questo punto penso anche io che per gestire il carico "appeso" tipico dei newton tu debba salire di classe e partire con montature tipo EQ5 o maggiori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, quindi posso affermare che la
Cem25 va bene e rimane una valida montatura fotografica con rifrattori nell'ordine degli 80/115 mm o SC fino a 200 mm purché a fuoco posteriore, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In merito alla Cem25 desideravo sapere: la barra del contrappeso ruota insieme al movimento siderale?
Ovvero: se riuscissi a montare in parallelo una fotocamera proprio sulla barra del contrappeso, potrei in ogni caso fotografare?
A quanto domandato in precedenza sulla Zeq25 sembrerebbe possibile, mi confermate che vale anche con la Cem25?

Altra domanda: c'è molta differenza in stabilità scegliendo tra il cavalletto standard e quello con sezione da 2"?
Grazie per la risposta e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non diamo alla montature colpe non sue. Se non si bilancia ben il telescopio la colpa non è della montatura. Se un Newton ha una parte laterale che sporge questo non significa che non possa venire bilanciato perfettamente. Anche sul mio Meade 12" il peso del cercatore, che è in centro, sbilancia la montatura (in quanto il tubo è di grosso diametro ed il braccio notevole), però io uso un contrappeso (da quasi 1 kg!) dall'altra parte per evitare questo inconveniente.
Addirittura ho visto filmati in rete di gente che non sapeva bilanciare il telescopio e dava la colpa alla montatura!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cem e ezq25 per astrofotografia sono buone. Coma ha a ribadito Angelo io mi riferisco ai newton. Ho montato un semplice e piccolo 130-650 skywatcher!
Fidatevi che la montatura non tiene lo sbilanciamento laterale.
Dopo che sia uno spettacolo sui materiali, sulla silenziosità e altro non cè dubbio.
Altra cosa che mi sento di dirvi e che si acquisa la montatura per visuale e non si vuole usare il go-to lasciate perdere. Sbloccare le frizioni è allucinante. Ci sono due piccoli pomellini che solo le manine da fata riescono a maneggiare bene. In più non sono frizioni ma "alza motore di accoppiamento". Se lasciamo la molla tirata come deve stare tutte le volte che volete sbloccare un movimento dovete prima svitare la vite con la molla, altrimenti col cavolo che il motore si alza dalla vite senza fine.
Comunque siamo sempre alle solite, le montature le dovrebbero fare gli astrofili. Tutte queste piccolezze a noi ci verrebbero naturali da risolvere.

p.s la barra si muove con il movimento. Il cavalletto secondo me è già sufficiente. Io in quella montatura un c8 non ce lo monterei.

ps.2 Fabio io secondo te per un newton da 130-650 gli monto un altro peso dall'altra parte? Una montatura almeno uno sbilanciamento di 500 grammi lo deve sopportare. non ti dico 1 kg. Ma ti dico di più saltava senza oculare. Ho gli hyperium, se ci monto quelli addio. Poi ogni volta che cambio l'oculare bilancio? Fidati che la montatura salta con minimo di sbilanciamento. In visuale è impensabile con le differenze di peso degli oculari.
Se poi per non farla saltare stringo ancora di più la vite il problema è un altro. I motorini piccolissimi fanno rumore.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione per qualche centinaio di grammi non si dovrebbe bilanciare. Io ho un oculare che pesa 1 kg e quando lo sostituisco con un altro molto più leggero debbo modificare il bilanciamento, altrimenti a volte la montatura si ferma. Mi sono fatto dei segni e sposto di qualche cm il peso più leggero dei due che ci sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per bilanciare meglio il newton non conviene tenerlo con il focheggiatore allineato all'asta contrappesi (dalla parte dei contrappesi così sbilancia meno), invece che lateralmente come si farebbe invece in caso di osservazione?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...penso proprio di sì effettivamente, ma credo che sia un accorgimento già adottato spero, e che non abbia avuto successo.
Nel mio caso usandola con lo SW 80/600 e la Qhy8L e come guida il cercatore che dite potrebbe essere considerata sostenibile da questa CEM 25 ? D'altra parte non credo proprio che regga un TS 115/800 con la stessa strumentazione sopra detta che già con la HEQ5 Pro è al limite, giusto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daisuke ha scritto:
Ma per bilanciare meglio il newton non conviene tenerlo con il focheggiatore allineato all'asta contrappesi (dalla parte dei contrappesi così sbilancia meno), invece che lateralmente come si farebbe invece in caso di osservazione?



Certo che si!
Quando impiegavo il Newton, parliamo degli anni '80, il miglior bilanciamento per fotografare si otteneva posizionando il tubo in questo modo:

http://www.danilopivato.com/introductio ... /1988.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si certo, per il newton si tiene basso allineato con l'asta contrappesi. Appena parti e punti un oggetto però a seconda di dove fotografi, lo sbilanciamento ci sarà comunque. Il fuocheggiatore non rimane sempre in "basso"
Per me ripeto ok per rifrattori ma scordatevi di sentire la "fermezza" delle frizioni come per le skywatcher. Se si forza per sentire la stabilità può saltare un dentino e ciao allienamento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010