Sul Forum STARGAZERS LOUNGE (vedi link sotto), è descritta una semplice soluzione del problema di collimazione dei binocoli Bresser Meade 10x50, (che hanno il prisma inferiore sprovvisto di vite di regolazione perchè esso è incollato in posizione) da parte di un certo MikeD che spiega come ha fatto a ricollimare i suoi due binocoli uguali presi alla Lidl - UK.
Ho pensato di tradurla quì perchè di quei binocoli in giro che ne sono una quantità e magari serve a qualcuno.
Inoltre, dato che sono un appassionato del fai da te, un binocolo di poco pregio è un buon banco di prova per il fai da te. E sicuramente, prendendo coraggio per manometterlo non si corre alcun rischio, salvo quello di farlo tornare utilizzabile a costo zero.
La spiegazione della procedura di MikeD è questa:
-------------------------------------------------------------------------------
Anthony mi ha segnalato questa discussione come NOVITÀ perchè io ho avuto problemi di collimazione con entrambi i miei Bresser bidoni presi alla Lidl.
Ieri sera ho avuto un po' di tempo per provare in modo da “uccidere la bolla di sapone” (nel senso italiano di “o la va o la spacca”), così ho deciso di provare a collimare.
Ho trovato che quando la vite di regolazione veniva avvitata, il prisma veniva spostato (ma per me nella direzione sbagliata, cioè scollimando di più), e quando allentavo la vite di regolazione del prisma, questo non tornava indietro nel punto di partenza, o di quanto ne avevo bisogno per allineare i due cilindri delle due metà del binocoolo.
Per ovviare a questo ho tolto l'oculare e le coperture superiori dei prismi per vedere i prismi, poi ho svitato la loro vite di regolazione fino a filo interno del barlotto, e ho spinto il prisma superiore verso la vite di regolazione.
Facendo in questo modo la colla che tiene in posizione il prisma inferiore si è rotta. (con il link sotto, scorri le discussioni fino a vedere la foto dell'interno del binocolo e della colla)
Poi ho aggiunto una generosa quantità di colla a caldo nei punti dove c'era la colla fratturata.
Ho usato la colla a caldo, perché quando si indurisce rimane gommosa, così a colla indurita, quando ho avvitato la vite di regolazione di nuovo verso il punti di metà percorso, si sentiva una certa resistenza, evidenziando il fatto che la colla a caldo faceva da molla elastica di contrasto al movimento impresso dalla vite.
Ho ripetuto questa procedura sul prisma sull'altro cilindro.
Il risultato ottenuto è stato che ero in grado di regolare prismi in entrambe le direzioni, perchè la colla a caldo faceva da molla.
Per allineare i due cilindri del binocolo, l'ho ho montato su un treppiede e ho puntato una stella.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di azionare la vite avanti e indietro per muovere un prisma abbastanza lontano in entrambe le direzioni, per valutare lo spostamento relativo della stella rispetto alla stella vista nell'altro cilindro.
Una volta avuta la sensazione per l'asse XY dei due prismi, ho lasciato un prisma piuttosto lontano (molto lontano, al punto che vedevo due stelle che il mio cervello non riusciva a sovrapporre) Ho poi allineato l'altro prisma in modo che la stella fosse portata direttamente sotto l'immagine della stella dell'altro cilindro lungo il suo asse.
Questo è stato molto facile da fare e potrei essere sicuro che un prisma si è allineato all'altro.
Muovere il secondo prisma non era così facile perché, come lo spostavo lungo il suo asse per soddisfare l'immagine della stella del prisma precedentemente impostato, il mio cervello disturbava la taratura cercando di unire le due immagini prima che il settaggio fosse realmente a posto.
Ho superato questo problema sedendomi 10 centimetri più indietro dagli oculari, guardando una stella alla volta per una frazione di secondo, e poi facendo una piccola regolazione.
Quando sono stato soddisfatto del fatto che le immagini stellari erano tornate allineate in entrambe le canne del primo binocolo ricollimato, ho messo in pratica la stessa procedura sull'altro binocolo uguale , e così ho ritrovato in tutti e due le stelle puntiformi senza doppie immagini, (mentre le mie in precedenza erano pessime, mostrandomi addirittura due lune).-----------------------------------------------------------------------------
La discussione è questa:
https://stargazerslounge.com/topic/1392 ... procedure/.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico