1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluvega ha scritto:
Dimenticavo un piccolo dettaglio che non so quanto possa avere influito sulla guida. Smontando la camera guida dopo la sessione fotografica mi sono reso conto che il naso di prolunga della stessa non era ben avvitato alla camera, in pratica la camerina ballava leggermente nel fuocheggiatore... potrebbero dipendere anche da questo i problemi che ho avuto?


Perchè no? Autoguidare con successo è il prodotto di una serie di fattori infinita, ogni elemento di disturbo che riesci ad eliminare ti fa avvicinare sempre meglio ad un buon risultato. Purtroppo gli elementi che contribuiscono ad inceppare il meccanismo (delicato) sono veramente tanti e molto diversi tra loro..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche un altro elemento di disturbo che vorrei eliminare: l'intervallometro!
Avendo ora il PC sul campo non ha senso tenere l'intervallometro, anche perchè quando voglio controllare uno scatto devo usare il display della fotocamera e questo disturba ovviamente la guida.
Che programma mi consigliate di usare per controllare la reflex dal PC e salvare le foto sullo stesso? Avevo pensato a Nebulosity che si integra con PHD e mi consente di fare il ditering ma non avendolo mai usato non ne conosco pregi e difetti!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nebulosity è ottimo ce l'ho dalla prima versione, forse il migliore con le reflex.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo, in effetti fino ad ora è quello che mi attira maggiormente!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo aggiornamento, non sulla guida ma sul programma di acquisizione immagini.
Non sono rimasto totalmente convinto da Nebulosity, ha poche opzioni per gestire la reflex mentre consente una prima somma ed elaborazione delle immagini... per me inutile dal momento che uso Pixinsight.

Ho scoperto un altro software probabilmente più appropriato in quanto studiato per le reflex: BackyardEOS
Consente una gestione completa della reflex, comprese le riprese dei flat, dark e bias e si interfaccia con PHD2 per effettuare il dithering. Inoltre la demo funziona senza limitazioni per 30 giorni e, cosa non secondaria, costa meno!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Prova APT

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@cristiano cos'è APT?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx
Costa pochissimo ed ha un sacco di chicche

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi Piacciono molto questi software, potrebbe essere interessante se alcuni di questi si interfacciassero anche con Maxim che mi gestisce tutto insieme a CCD-Commander

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx
Costa pochissimo ed ha un sacco di chicche

Grazie Cristiano sembra molto interessante! Provo la demo e vediamo quale mi convince maggiormente!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010