1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofotografia economica ... qualcosa NON si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 37 A MC 3,5/135 a f/5.6
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS
Light: 126sec X 54 frame
Dark
Bias

Mi aspettavo qualche cosa in più, ed invece devo prendere coscienza che il limite lo avevo già raggiunto.
Il percorso tra le nebulosità era partito con la Nord America il cui risultato era per me appagante
download/file.php?id=69271&mode=view
poi ho alzato l'asticella con IC 1396 dove le nebulose scure sicuramente avevano inciso l'immagine esaltando la debole luminosità raccolta dalle nebulose.
download/file.php?id=69458&mode=view

Il quadretto doppio ammasso cuore anima sulla carta si presentava ottimo per il 135mm e l'unica cosa che mi da un po' di consolazione in questa immagine è l'inquadratura che desideravo ottenere, composta con difficoltà in quanto a parte il doppio ammasso di Perseo il resto non era visibile.

L'immagine è questa.
Allegato:
fb_cuore-anima-doppio-perseo-ver-2.jpg
fb_cuore-anima-doppio-perseo-ver-2.jpg [ 756.29 KiB | Osservato 1155 volte ]


Con una DSRL non modifica la strada che si percorre è breve, esclusi pochissimi soggetti che restituiscono piccole/grandi soddisfazioni.
Riassumo il mio percorso

M42
download/file.php?id=65561&mode=view
M31
download/file.php?id=65770&mode=view
M45
download/file.php?id=65198&mode=view
ove possibuile gruppi di ammassi
download/file.php?id=66166&mode=view

Per chi fosse interessato qui i vari post.
search.php?keywords=+Astrofotografia+economica&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè complimenti, con quella strumentazione hai ottenuto risultati mica male! In alcuni scatti sembra di guardare all'oculare!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Pier !

Dai dai !! bene


ma caccia sù un pò di colore :wink:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro ti metto il file restituito da DSS e ti renderai conto che non c'è nulla.
Ti mando un msg privato.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: :ook: Ottimo risultato!!!! :ook: :ook: :please:


(Non tutto quello che luccica in giro è oro, occhio :lol: :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rielaborata e colorata da mani esperte.

Allegato:
cuore_anima_colore.jpg
cuore_anima_colore.jpg [ 935.19 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pierpaolo!Complimenti per la foto e per fortuna non c'è alcun segno della mia penna laser...... :facepalm:.Hai poi sentito niente in merito al bolide(proveniva dalla costel.del Cavallino in direzione SE)delle 21:30?

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Francesco,
niente paura per la penna laser al limite avrei gettato un 1 su 56 poca roba insomma. Ecco il vantaggio delle pose brevi. :P
Del bolide nessuna news anche se onestamente non ho indagato.
A presto, bella serata, anche con la presenza dei due "cacciatori" di cervi, magari gli abbiamo acceso una scintilla.
Alla prox

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
pierpaolo_P ha scritto:
Astrofotografia economica ... qualcosa NON si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 37 A MC 3,5/135 a f/5.6
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS
Light: 126sec X 54 frame
Dark
Bias

Mi aspettavo qualche cosa in più, ed invece devo prendere coscienza che il limite lo avevo già raggiunto.
Il percorso tra le nebulosità era partito con la Nord America il cui risultato era per me appagante
download/file.php?id=69271&mode=view
poi ho alzato l'asticella con IC 1396 dove le nebulose scure sicuramente avevano inciso l'immagine esaltando la debole luminosità raccolta dalle nebulose.
download/file.php?id=69458&mode=view

Il quadretto doppio ammasso cuore anima sulla carta si presentava ottimo per il 135mm e l'unica cosa che mi da un po' di consolazione in questa immagine è l'inquadratura che desideravo ottenere, composta con difficoltà in quanto a parte il doppio ammasso di Perseo il resto non era visibile.

L'immagine è questa.
Allegato:
fb_cuore-anima-doppio-perseo-ver-2.jpg


Con una DSRL non modifica la strada che si percorre è breve, esclusi pochissimi soggetti che restituiscono piccole/grandi soddisfazioni.
Riassumo il mio percorso

M42
download/file.php?id=65561&mode=view
M31
download/file.php?id=65770&mode=view
M45
download/file.php?id=65198&mode=view
ove possibuile gruppi di ammassi
download/file.php?id=66166&mode=view

Per chi fosse interessato qui i vari post.
search.php?keywords=+Astrofotografia+economica&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

Pierpaolo, sono foto per me bellissime: danno proprio l'idea dell'immensità dello spazio, senza sacrificare i particolari. Non servirebbe che te lo dicessi, ma te lo dico lo stesso: BRAVO!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
pierpaolo_P ha scritto:
Astrofotografia economica ... qualcosa NON si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 37 A MC 3,5/135 a f/5.6
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS
Light: 126sec X 54 frame
Dark
Bias

Mi aspettavo qualche cosa in più, ed invece devo prendere coscienza che il limite lo avevo già raggiunto.
Il percorso tra le nebulosità era partito con la Nord America il cui risultato era per me appagante
download/file.php?id=69271&mode=view
poi ho alzato l'asticella con IC 1396 dove le nebulose scure sicuramente avevano inciso l'immagine esaltando la debole luminosità raccolta dalle nebulose.
download/file.php?id=69458&mode=view

Il quadretto doppio ammasso cuore anima sulla carta si presentava ottimo per il 135mm e l'unica cosa che mi da un po' di consolazione in questa immagine è l'inquadratura che desideravo ottenere, composta con difficoltà in quanto a parte il doppio ammasso di Perseo il resto non era visibile.

L'immagine è questa.
Allegato:
fb_cuore-anima-doppio-perseo-ver-2.jpg


Con una DSRL non modifica la strada che si percorre è breve, esclusi pochissimi soggetti che restituiscono piccole/grandi soddisfazioni.
Riassumo il mio percorso

M42
download/file.php?id=65561&mode=view
M31
download/file.php?id=65770&mode=view
M45
download/file.php?id=65198&mode=view
ove possibuile gruppi di ammassi
download/file.php?id=66166&mode=view

Per chi fosse interessato qui i vari post.
search.php?keywords=+Astrofotografia+economica&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

Pierpaolo, sono foto per me bellissime: danno proprio l'idea dell'immensità dello spazio, senza sacrificare i particolari. Non servirebbe che te lo dicessi, ma te lo dico lo stesso: BRAVO!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010