1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma non lo uso con la qhy5, uso una prolunga della Baader molto salda e solida!

Questo è il link al file di log di PHD: https://drive.google.com/file/d/0BwJO0A ... sp=sharing

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore

PHD2 crea due tipi di log files: il debug .log ed il guiding .log

Mi serve il guiding.log per poterlo leggere con l'applicazione PHD2 log viewer..

Cari saluti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops vero, ecco i file corretti, sono due in quanto ho interrotto PHD nel tentativo diripristinare le precedenti impostazioni... credevo di aver fatto qualche macello!
https://drive.google.com/file/d/0BwJO0A ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0BwJO0A ... sp=sharing

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore

Nel file .log del 3/10, si vede che la calibrazione è buona, alle 22.02 inizia ad autoguidare, le correzioni sono regolari in entrambi gli assi. Dopo 5 minuti, la guida in declinazione inizia a complicarsi, gli impulsi (pulseguide) diventano più lunghi, nel tentativo di seguire la stella, in generale la guida è molto nervosa. Dopo mezz'ora, la guida in declinazione peggiora ulteriormente, la montatura non riesce ad autoguidare correttamente.

La domanda è: quale velocità di correzione hai scelto di utilizzare (in frazioni della velocità siderale): nella Ioptron puoi scegliere nelle opzioni set guiding rate tra 0,10x e 0,90x?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, la velocità di guida non l'ho toccata ed è 0,50 siderale e mi pare che anche su phd2 sia impostata in quel modo anche se non mi ritrovo più dove l'ho impostata!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La velocità di guida la trovi sulla tastiera synscan

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristiano, si lo so dove si imposta la velocità di guida (anche se io uso una montatura ioptron e non skywatcher) però io l'ho lasciata come impostata dalla fabbrica in quanto anche su PHD2 avevo trovato preimpostato la velocità di 0.50. Il nervosismo della guida può essere causato dal fatto che è una velocità eccessiva?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La velocità di autoguida non può essere modificata dal menu di PHD guiding, ma deve essere impostata nella tastiera della montatura (nel tuo caso la Ioptron).

La montatura sta sovracorreggendo, specialmente in DEC, io proverei ad impostare una velocità di correzione inferiore a quella di 0,5X con pose sulla camera di guida di due o tre secondi (tu hai usato un secondo di posa). La complicazione nel tuo caso è che la montatura sembra funzionare abbastanza bene per un certo lasso di tempo, e improvvisamente appaiono i "gremlins", ovvero quelli che visti sul grafico sembrano fantasmini disegnati, e non sono altro che larghe escursioni che il sistema di guida effettua nel tentativo di correggere (e che generano il mosso nella ripresa).

Scarica l'applicazione PHD2 Log wiewer http://adgsoftware.com/phd2utils/, e poi carica il .log del 3/10, log section 12, osserva il comportamento della montatura in declinazione alle ore 22:23 - e dalle 22:28 in poi: la montatura va in sovracorrezione: io proverei con 0,25X, pose di due/tre secondi, impulsi (MaxRA e MaxDEC inferiori a quelli che hai impostato, 1000ms.)

Infine, da dove traggo queste informazioni? Da un documento che si chiama Analyzing PHD logs:a pag 10 e 11 a mio avviso si vede quello che succede alla tua montatura, ovvero la sovracorrezione, e tra le righe le possibili soluzioni da adottare.. :)

http://openphdguiding.org/Analyzing_PHD2_Guide_Logs.pdf

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto! Ho scaricato quel programmino ed è fantastico! Anche l'analisi in pdf è utilissima. Proverò ad impostare i parametri come mi hai indicato e vediamo che succede.

Dimenticavo un piccolo dettaglio che non so quanto possa avere influito sulla guida. Smontando la camera guida dopo la sessione fotografica mi sono reso conto che il naso di prolunga della stessa non era ben avvitato alla camera, in pratica la camerina ballava leggermente nel fuocheggiatore... potrebbero dipendere anche da questo i problemi che ho avuto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sicuramente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010