La velocità di autoguida non può essere modificata dal menu di PHD guiding, ma deve essere impostata nella tastiera della montatura (nel tuo caso la Ioptron).
La montatura sta sovracorreggendo, specialmente in DEC, io proverei ad impostare una velocità di correzione inferiore a quella di 0,5X con pose sulla camera di guida di due o tre secondi (tu hai usato un secondo di posa). La complicazione nel tuo caso è che la montatura sembra funzionare abbastanza bene per un certo lasso di tempo, e improvvisamente appaiono i "gremlins", ovvero quelli che visti sul grafico sembrano fantasmini disegnati, e non sono altro che larghe escursioni che il sistema di guida effettua nel tentativo di correggere (e che generano il mosso nella ripresa).
Scarica l'applicazione PHD2 Log wiewer
http://adgsoftware.com/phd2utils/, e poi carica il .log del 3/10, log section 12, osserva il comportamento della montatura in declinazione alle ore 22:23 - e dalle 22:28 in poi: la montatura va in sovracorrezione: io proverei con 0,25X, pose di due/tre secondi, impulsi (MaxRA e MaxDEC inferiori a quelli che hai impostato, 1000ms.)
Infine, da dove traggo queste informazioni? Da un documento che si chiama Analyzing PHD logs:a pag 10 e 11 a mio avviso si vede quello che succede alla tua montatura, ovvero la sovracorrezione, e tra le righe le possibili soluzioni da adottare..
http://openphdguiding.org/Analyzing_PHD2_Guide_Logs.pdf