1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una barlow sul lato guida (sempre che si riesca a raggiungere il fuoco) dovrebbe rendere quasi impossibile trovare una stella utilizzabile (il prisma pesca luce ai bordi del campo, che nel caso di un C11 tradizionale è ben poco coretto, e con la barlow si restringe di molto). L'unico consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare il bin 2x2 in acquisizione sulla camera guida: aumenta la sensibiltà del sistema di acquisizione e puoi sperare di trovare una stella decente sulla quale calibrare e guidare.

Con il Meade ACF utilizzo sempre il bin 2 con la Lodestar, e trovo stelle sulle quali autoguidare (anche se, per correttezza, bisogna aggiungere che il campo corretto dell'ACF è migliore di quello del C11 tradizionale, ciò significa che le stelle hanno un'aspetto piuttosto puntiforme)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
mmm chiaro Roberto, come camera guida utilizzo una qhy5LII mono e pertanto la sensibilità è quella che è, magari per il fuoco posso giostrare ma trovare una stella (buona o non buona) è già un'impresa così, se poi vado a restringe il campo...
Al prossimo giro (di bel tempo :evil: ) proverò anche in bin2 sulla guida e vedo che succede.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, che io ricordi la qhy5LII ha un bin2 solo fittizio (cmos), non e' una CCD!
l'unica e' aumentare il tempo di posa. Per esperienza non diretta, ho visto un amico qualche giorno fa che con stelle a forma di segmento della OAG aveva difficolta con PHD2 ma non con Maxim, che forse le digerisce meglio.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suggerivo di mettere la Barlow sul tele guida.
Il riduttore 0,50 ce l'ho da tempo e sta buttato lì dopo averlo provato. Ha una vignettatura terribile.
Forse va bene per il micro sensore della webcam, ma con quelli da 1/2" vignetta.
Se vuoi sapere se I'll sistema di guida è adeguato scaricati questo file excel http://www.renzodelrosso.com/ su articoli, autoguida


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...e oraaa che avreiii mille 'prove' da faaree io sento i miei sogni svanireee... :facepalm:

Fabrizio non avevo valutato la questione bin2 del cmos perchè la ignoravo e ho cercato di indagare al volo sul caso specifico trovando sul forum proprietario (qhy) una vecchia discussione del 2013 in cui si chiede agli sviluppatori la possibilità di sfruttare il bin2 per la guida (qhy5+oag). In risposta si spiega esattamente quello che dici tu: non sarà un bin2 reale. Tuttavia alcuni utenti dichiarano di trovare comunque migliorie. Ora non so se questo possa riguardare anche il mio caso perchè ci si riferisce al seeing e l'unico a menzionare un setup nello specifico parla di qhy5+oag+c8hd...e siamo fuori!
Magari lo sperimento comunque e la prova con maxim la potrei fare sequestrando per qualche giorno il notebook ad un mio amico che lo ha, così mi rendo conto.

Giacampo l'idea della barlow sul tele guida (a cui non avevo pensato quando ho ripiegato per questa foto) resta percorribile in alternativa "al fallimento dell'oag". Grazie per il link :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010