1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: canale youtube con lezioni di fisica
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
girovagando su youtube mi sono imbattuto in questo canale https://www.youtube.com/channel/UCdZbZT ... i42VEtQF_A
che propone dei vecchi video con lezioni di fisica che mi sembrano piuttosto ben fatti. ogni argomento viene affrontato in via sperimentale proponendo prima un fenomeno e poi la sua descrizione formale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi video yourockets li conosco, sono veramente vecchi ma ben fatti, infatti il sesto video lo consiglio un mio docente di meccanica e termodinamica per le prime lezioni sui sistemi di riferimento, davvero belli

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 4:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho incominciato dal primo... per un semianalfabeta come me sono davvero utili. nel frattempo sto leggendo i "sei pezzi meno facili" di Feynmann che hanno il pregio di essere comprensibili a due livelli: formale ed intuitivo/qualitativo. molti passaggi formali possono essere "messi fra parentesi" senza che il livello intuitivo ne risenta e, al tempo stesso, se uno vuole può comunque attardarsi a cercare di sviscerare anche gli aspetti formali (cosa che, personalmente, sto cercando di fare :) anche se so che prima o poi non sarò più in grado di seguire...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Condivisione utilissima.....grazie !

Curiosità ; ma "Sei pezzi facili", li hai letti ? Altrimenti te li presto....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Belle e ben fatte.

(Meraviglioso il bianchenero con l'audio vintage)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che li ho letti, grazie! sono magnifici! i meno facili sono decisamente meno facili, ma insistendo mi sono accorto che
1) con un filo di ripasso generico riesco a comprendere gli aspetti matematici almeno in linea generale
2) è possibile leggerli con utilità anche bypassando le parti matematiche
3) è possibilissimo coniugare i due approcci (mi attardo sulle parti matematiche, ma nel frattempo vado oltre e continuo a leggere le parti qualitative)

ippogrifo ha scritto:

(Meraviglioso il bianchenero con l'audio vintage)


decisamente :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Che fine fanno i fotoni che attraversano la celeberrima doppia fenditura?
(Le onde ... lo sappiamo ... ma le particelle?)

Quando i filmati scientifici riproducevano la realtà reale
senza banalizzarla come in un moderno cartone animato:
Interferenza Dei Fotoni

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 4:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Strumenti, calcoli, unità di misura, ragionamenti, ipotesi, modelli, verifiche.
Nessuna parola a vanvera.
(Siamo sicuri di NON perdere queste cose?)
La velocità limite

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Lo dedico volentieri a coloro che parlano di viaggi nel tempo :angel: :
La Dilatazione Del Tempo

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Col permesso di Yourockets,
per non dimenticare la Storia:
L'atomo Di Rutherford
(dopo non vi tedio più :shifty: ).
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010