1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti: ci sono diversi punti su cui i fulmini per lo più scaricano in maniera innocua, il che non vuol dire che a volte non scarichino in maniera dannosa... non ho mica detto che il problema è del tutto assente :) a Milano non ho mai visto nè saputo di problemi, il che non vuol dire che non ce ne siano mai stati...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 8:41 
Si sta facendo un sacco di confusione fra scariche di sovratensioni provenienti dalla linea elettrica dovuta a cariche elettrostatiche atmosferiche (ed è questo il caso dell'utente Massimo Costa, e le scariche di fulmini vere e proprie che sono cosa ben diversa.
Quello che può fare Massimo e la generalità delle persone è di dotarsi di un buon impianto di terra a norma nell'impianto elettrico di casa o dell'osservatorio, con relativo pozzetto scaricatore tra l'altro obbligatorio per legge, e integrarlo con un differenziale di terra magnetotermico (il cosidetto "salvavita") con sensibilità di 25-30 mA (Milliampere).
Quando le sovratensioni si scaricano sulle apparecchiature è dovuto il più delle volte ad un impianto di messa a terra inefficiente se non addirittura inesistente.
Diverso è il discorso del parafulmine che deve essere progettato e installato da un ingegnere o da un perito autorizzato, che ne certifica la rispondenza alla norma se ne assume la responsabilità, e soltanto dopo uno studio accurato del luogo, della statistica di caduta dei fulmini, e della effettiva inderogabile necessità che la legge circoscrive accuratamente.
L'impianto parafulmine è poi soggetto a controlli periodici obbligatori. Il tutto naturalmente ha il suo costo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafulmine
http://www.impiantoelettricoonline.it/l ... i-fulmini/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cito me stesso ...

Carlo.Martinelli ha scritto:
Sulla linea elettrica ho messo un gruppo UPS, ma il lavoro più grande è stato dotare di una massa efficente tutto l'impianto


Infatti è la cosa più importante, ho dato per scontato che l'impianto che avete sia a norma, sul mio osservatorio oltre a due linee protette da magnetotermici e da salvavita dedicato all'osservatorio ho installato un UPS che separa gli impianti normali da quelli delicati, la massa è la parte più importante in caso di sovratensioni.

Ho però delle difficoltà per alcuni switch o sistemi powerline che potrebbero dare problemi di masse equipotenziali non sempre corrette tenendo separati da UPS i due impianti. Ecco che in questi casi ancora un buon sistema di massa ci viene in aiuto.

I miei 2 cent.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo Costa ha scritto:
Sì, peccato che il suddetto fulmine ha beccato (di nuovo) la mia nascente postazione remota bruciando modem 3G e tutti gli alimentatori. Forse ha beccato anche l'SQM ma devo ancora controllare. Il PC laptop si è salvato, ma il suo alimentatore no.

Ora, lasciando stare l'idea di installare un vero parafulmine, operazione che, leggendo qui e là, mi è sembrata molto dispendiosa ed anche inutile se non fatta da personale esperto, vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi simili e come li ha risolti.

Ho visto in rete che esistono dei moduli scaricatori di sovratensione da mettere a monte sul quadro elettrico, ma possono essere di classe 1 o 2 (ma anche 3) ed io sono abbastanza profano nella materia. Mi è sembrato di capire che il fulmine diretto lo reggono solo quelli di classe 1, mentre le sovratensioni di minore ampiezza, quelli di classe 2. Tutti costano cifre nell'ordine delle varie centinaia di euro, per cui sarebbe meglio saperne di più prima di fare qualunque passo.

Se avete qualche informazione in merito, vi ringrazio fin d'ora.

Ciao, Max


La protezione tipo parafulmine è sempre la soluzione migliore ( e tutte le altre funzionano solo se prima di tutto c'è questa) quando l'altezza dell'edificio da proteggere è prevalente rispetto alle eventuali costruzioni circostanti, oppure è prevalente rispetto all'altezza del suolo circostante.

Quelle scariche elettriche sono di milioni di volt in pochi millisecondi, e non ci sono interruttori che possono sopportarle, se all'intorno non ci sono altre "guglie" o "gabbie di faraday" formate da funi di guardia, a scaricare al suolo a loro volta, parte di quelle correnti enormi dirette, ma anche quelle causate dalle enormi differenze di potenziale che si instaurano a ridosso della resistenza del terreno al suolo.

Per esempio, Una persona che abbia la sfortuna di fare un passo con scarpe non isolate vicino al punto di interramento di un cavo di parafulmine mentre si scarica un fulmine, potrebbe morire folgorata dalla corrente "di passo" che nasce sul piede più vicino all'interramento del cavo, e che scorre attraversando le gambe e disperdendosi al suolo sull'altro piede (vedi "tensione di passo").

In montagna poi è assai difficile anche la sola realizzazione di una buona presa di terra, che bisogna costruire artificialmente con una buca di carbone e reti di dispersione in essa annegate, perchè la roccia è un cattivissimo conduttore.

Invece in ambiente cittadino, per proteggere le proprie apparecchiature elettroniche che non possono essere spente, può limitare il danno il montaggio di un interruttore differenziale a riarmo automatico che, se non viene colpito dalla corrente diretta del fulmine ,(altrimenti esploderebbe come qualunque altro aggeggio elettrico che non può sopportare correnti di qualche milione di amper) sente la sovratensione e scatta, riarmandosi e chiudendosi tranquillamente un minuto dopo, cioè nonappena eseguito automaticamente un controllo di assenza di un eventuale corto circuito a valle, ridando corrente all'impianto prima interrotto (...e riattivando ad esempio alle utenze di casa, se lo scatto avviene per un temporale durante le ferie).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, grazie per le informazioni, ma mi resta ancora qualche dubbio sulla dinamica dell'evento.
Entrambe le volte "il fulmine" è passato tramite le alimentazioni ma non solo. Mi spiego.
- Prima volta: fulminato un alimentatore e danneggiato il modulo LAN dell'SQM LE (ma stranamente non il suo alimentatore).
- Seconda volta: fulminati tutti gli alimentatori, il modem 3G e anche di nuovo l'SQM, apparentemente di nuovo sulla LAN, dato che si accende ma non scambia dati.
Quindi, sembrerebbe che la prima volta la sovratensione sia entrata dall'alimentazione ma anche dalla calata ethernet dell'SQM.
Questa seconda volta è entrata sicuramente dalla alimentazione ma forse anche di nuovo dal cavo LAN dell'SQM e dalla calata dell'antenna 3G esterna, ma questa ultima cosa è solo ipotetica, dato che il modem è morto e non so per quale via, delle due.
Una ulteriore precisazione, entrambe le volte sia magnetotermico che differenziale erano scattati. Quello che mi sembra di capire, comunque, è che il fulmine non sia caduto direttamente sulla postazione ma nelle vicinanze e che i danni siano derivati dalla concatenazione del campo magnetico generato dal fulmine alla rete elettrica e ad i cavi circostanti.

L'ulteriore domanda, quindi, era questa. Anche disponendo di una più efficiente messa a terra, e magari anche di un apposito scaricatore, ma per le sovratensioni che entrano da LAN e cavo RF come si fa? Entrambi sono già schermati (certo, per le interferenza, mica per i fulmini), che cosa gli si può fare?

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere hai delle sovratensioni di piccola entità basta l'UPS per la parte elettrica ricordando che alcuni hanno anche il filtro con attacco doppio RJ11 o RJ45 per il cavo di ingresso ADSL/LAN.

In alcuni casi puoi prendere anche http://www.hamletcom.com/products/hdslrj56.aspx che più o meno sono la stesa cosa, quello che ho usato io per l'adsl è una cosa simile a quello che metto in foto sotto, oppure puoi prendere ... http://lo-scienziato.blogspot.it/2013/0 ... sioni.html

Ma se come dici ti è arrivato tramite sistema di interfacciamento radio il problema si complica.

In ogni caso se becchi una sovratensione ti parte l' UPS se sei fortunato ... ho visto che alcuni montano un magnetotermico di potenza opportuna in base alla potenza dell'ups a valle dell'UPS. (Più piccolo della potenza dell'UPS), in mdo che vi sia in sequenza interruttore differenziale, magnetotermico, ups, magnetotermico e tutte le masse opportunamente fatte e dimensionate.


Allegati:
scaricatori.jpg [11.3 KiB]
Mai scaricato

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione radicale è quella che a suo tempo ero stato obbligato a mettere in azienda, installando comunicazioni a distanza su fibra ottica.e localmente mettendo protezioni VDR (per quel che possono fare iun fulminazione diretta o molto vicina....(Un cavo d'antenna tv scoppiò a 50 cm da un tubo dell'acqua facendo l'arco con quello; ovviamente arrostendo il sintonizzatore del tv che era staccato dalla rete).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon pomeriggio a tutti,

purtroppo a volte ci si domanda perchè spendere molto per una buona magliatura di terra se in modo radomico si colpiti da una scarica elettrica in concomitanza di un temporale.

se l'evento è frequente e ripetibile nel tempo allora è necessario provvedere.

prove in autonomia sono sconsigliate se si vuole ottenere un risultato efficace.

ci si deve purtroppo affidare ad aziende specifiche che progettano la magliatura di terra partendo dalla misurazione della resistività del terreno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho visto case devastate da fulmini entrati dai cavi del telefono, da noi sono aerei , ma proprio devastate, il fulmine ha colpito la linea mezzo km a monte e si è scaricato attraverso tutte le apparecchiature collegate al telefono fax modem ecc da li è entrato nella rete elettrica ,per induzione presumo , risultato tutti i cavi di casa sono esplosi , sembrava avessero appena fatto le tracce, e mia nonna mi raccontava ogni volta di una cosa del genere e io pensavo fosse un esagerazione, un fulmine a torcaldara, una torre di avvistamento romana ha preso una scala di sicurezza che era a due metri dal sulo e dove ha colpito terra ha fatto un buco nel cemento, un altro fulmine ha colpito il plo della 220 di casa mia , fortunatamente il cavo era talmente vecchio che si è fuso ed è andato in corto, il fulmine invece di entrare a casa mia è tornato indietro fino alla cabina di trasformazione, un km circa , il quartiere è stato senza corrente per un giorno.
tutto questo per dire che sono brutte bestie e se un sito è a rischio va protetto bene.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggi e scorri il PDF che ho postato nel mio precedente messaggio potrai trovare la spiegazione e i consigli per il tuo caso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010