1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So richiesta, ecco la mia impressione di questa planetaria dentro M15. Non mi piace mettere delle freccie sui miei disegni quindi se volete sapere dov'è, è la macchietta più chiara a sopra-sinistra del nucleo. Non lo vedevo a prima vista ma quando ho aggiunto i filtri UHC saltava fuori facilmente, come un piccolo nucleo staccato dal principale. Le circostanze erano tutt'altro che ideali con umidità e una trasparenza molto più scarsa di al solito. Ma sono comunque molto felice di averla vista.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Pease 1 (binoscope).jpg
Pease 1 (binoscope).jpg [ 194.32 KiB | Osservato 3799 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
detta anche la "nebulosa con cedolare secca" ( :oops: sigh... vabbuò solo gli astrofili napoletani possono capire).


p.s. cavolini che disegno Peter :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo Peter!
Ma com'era il seeing, la turbolenza?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi!

@Antonio: ho un'idea cosa possa significare... :mrgreen:

@Ras: Il seeing era abbastanza buono, ma c'era tanta umidità... quasi una foschia nel cielo. La via lattea era ancora molto visibile però, quindi insomma non era ancora così brutto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo disegno e incredibile osservazione, pensavo che fosse impossibile osservare visualmente il piccolo globulare di M15. Doppi complimenti. Anzi, visto che il dobson è doppio quadrupli complimenti! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Peter, non te la cavi così questa volta...mica basta un disegnino ben fatto ( :mrgreen: :clap: ).
La Pease 1 è un obiettivo che ho in waiting list da molto tempo, ogni volta scoraggiato dalla difficoltà di una simile impresa. Ho letto in rete svariati report dei colleghi americani che riescono a fare cose che noi umani ci sogniamo. Voglio i dettagli osservativi della tua impresa ;) le difficoltà e i trucchi per riuscirci, se ti sei impantanato con gli star hop, quante volte hai ricominciato gli inseguimenti, se hai dovuto salire e scendere con gli ingrandimenti, ecc ecc Oppure da come scrivi è saltata facilmente una volta che hai messo il filtro a 507x?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grande Peter, bella lì !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi!

@Oronzo: Ovviamente ho usato la cartina che si trova online per orientarmi, quindi sapevo più o meno dove dovevo guardare... ed era invisibile tra tutte queste stelline. Ma una volta i filtri saltava fuori abbastanza facilmente perché risultava altrettanto chiara negli oculari che il nucleo stesso. Forse l'effetto era rafforzato dalle due o tre stelline chiare che si trovano proprio nello stesso posto, ma la macchietta c'era come ho provato di rappresentare nel disegno.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010