1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, peccato che il suddetto fulmine ha beccato (di nuovo) la mia nascente postazione remota bruciando modem 3G e tutti gli alimentatori. Forse ha beccato anche l'SQM ma devo ancora controllare. Il PC laptop si è salvato, ma il suo alimentatore no.

Ora, lasciando stare l'idea di installare un vero parafulmine, operazione che, leggendo qui e là, mi è sembrata molto dispendiosa ed anche inutile se non fatta da personale esperto, vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi simili e come li ha risolti.

Ho visto in rete che esistono dei moduli scaricatori di sovratensione da mettere a monte sul quadro elettrico, ma possono essere di classe 1 o 2 (ma anche 3) ed io sono abbastanza profano nella materia. Mi è sembrato di capire che il fulmine diretto lo reggono solo quelli di classe 1, mentre le sovratensioni di minore ampiezza, quelli di classe 2. Tutti costano cifre nell'ordine delle varie centinaia di euro, per cui sarebbe meglio saperne di più prima di fare qualunque passo.

Se avete qualche informazione in merito, vi ringrazio fin d'ora.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non ne ho mai messi ma ho visto cosa fanno i fulmini. Visto che è il secondo che prendi metterei un palo vicino la postazione, per attirare il fulmine il più lontano possibile e metterei anche una gabbia sulla osservatorio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda: ma mettendo un palo non c'è il rischio di attirarne ancora di più?
Un po' come le lampade che bruciano gli insetti. Funzionare funzionano, ma l'impressione è che attirino tutto ciò che vola di notte nel raggio di 100mt...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il fulmine veniva da fuori, hai pensato ad un parafulmine alla Benjamin Franklin?
Una barra di ferro collegata ad una catena a terra ?
Sennò vai con la gabbia di Faraday. https://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday

Se invece veniva dalla rete elettrica potresti usare dei fusibili, ma ho visto anche delle spine salvafulmini.

Sicuramente una protezione professionale dalle sopratensioni è più indicata in quest'ultimo caso. Da quello che ho capito il fulmine, anche se sia abbatte a distanza, può penetrare dalla messa a terra.

In questo pdf si dice che occorre uno scaricatore di Classe 1 per proteggere dalla fulminazione diretta , e di uno scaricatore di Classe 2 per proteggere dalla fulminazione indiretta

http://www.aeit-taa.org/Documenti/ABB-O ... nsioni.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
stevedet ha scritto:
Domanda: ma mettendo un palo non c'è il rischio di attirarne ancora di più?
Un po' come le lampade che bruciano gli insetti. Funzionare funzionano, ma l'impressione è che attirino tutto ciò che vola di notte nel raggio di 100mt...

si ma li attiri lontano , se è il secondo che lo prende vuol dire che c'è qualcosa li che comunque li attira

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente la sua postazione è isolata e quindi relativamente la piu elevata della zona, in questo caso concordo con la soluzione del palo metallico alto dalle 2 alle 2,5 volte la struttura della postazione osservativa e posizionato tra gli 8 ed i 12 m da essa (in zona piu isolata possibile).

Per avere una "messa a terra" efficiente (ovvero che dissipi in tutte le direzioni l'energia del fulmine) ci vuole una bella massa, quindi consiglio un bel plinto armato (alla buona, 12 ferri Ø 16 e 7 staffe Ø 8 ogni 8 cm) di forma cubica con lato 60 cm posto alla profondità di 1 metro dove sarà infisso il palo; in questo modo sarà questa la via preferenziale per far scaricare l'eventuale fulmine ed il volume di terreno insieme alla massa dissipatrice dovrebbe evitare che arrivi all'osservatorio una scarica tale da far danni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E piazzali il più lontano possibile dalle linee che comunque dovrai proteggere . se non costano troppo di più metti i classe1

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto in problema simile qualche anno fa in casa dei miei genitori, un fulmine ha colpito la ringhiera delle scale e si è sfogato facendo saltare perfino le scatole di derivazione.

I danni sono stati abbastanza gravi, computer, stazione da radioamatore, tutta la parte wifi musicale, il modem ed il telefono.


Ho optato allora per uno scaricatore di linea dato in dotazione per le linee telefoniche che contiene una specie di diodo varicap che in caso di sovratensione scarica a terra.

Sulla linea elettrica ho messo un gruppo UPS, ma il lavoro più grande è stato dotare di una massa efficente tutto l'impianto.

Da allora a casa dei miei genitori ci sono stati altri 4 grossi fulmini in circa quindici anni, ma non hanno fatto particolari danni.

La cosa che mi immaginavo è che il fulmine colpisse le antenne da radioamatore che in qualche modo fa da "attira fulmini", invece ha preso la ringhiera delle scale, pazzesco.

Ha! Se vi può interessare, in un osservatorio di montagna nell'impianto elettrico ho trovato fatto da una ditta "specializzata" una specie di scaricatore di linea fatto con due candele da auto dove la parte con l'attacco a vite era fissata ad uno dei due poli e la massa invece era fissata con un grosso cavo a terra, praticamente se arrivava un fulmine si forma un arco che va a scaricarsi a terra.
In questo modo l'osservatorio si è salvato per ben una ventina di volte in dieci anni, senza aver alcun danno particolare. (Hanno cambiato le candele all'osservatorio però .... :-) ) :rotfl:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con tutti gli inconvenienti che abbiamo nelle grosse città almeno questo è praticamente sconosciuto ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero colpo di fulmine!
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mica vero, nelle grosse città ci sono i campanili con il loro scaricatori, comunque di impianti distrutti dai fulmini ne ho visti diversi a Roma

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010