1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Takahashi miglior nitidezza?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2014, 16:21
Messaggi: 4
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio...

Vorrei prendere un paio di oculari da 5mm o anche 6-7mm che mi diano la miglior nitidezza possibile ma con una estrazione pupillare non al di sotto dei 10mm, il campo non mi interessa...
Sapete indicarmi la miglior scelta?

io ho adocchiato questi due, ce ne sono di migliori?

Takahashi Eyepiece LE 5 mm

http://www.apm-telescopes.de/en/eyepieces/less-58-fov/other/takahashi-eyepiece-le-5-mm.html

Vixen SLV 5mm - 1.25" - 20mm Eye Relief

http://www.apm-telescopes.de/en/eyepieces/less-58-fov/other/vixen-slv-5mm-1.25-20mm-eye-relief-45-field.html

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao gnr....
io uso un televue radian da 82° e 5 mm di F. Naturalmente è limpidissimo, ma non so se sia ancora in commercio. Se ti interessa potresti provare nell'usato.
Auguri.

P.S.
E' il primo a sinistra


Allegati:
IMG_2489.JPG
IMG_2489.JPG [ 115.49 KiB | Osservato 2940 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente ti stai confondendo con i nagler, la serie Radian (non piu in produzione) aveva un AFOV 60° (nell'ex mio radian 3 mm misurai un AFOV di 57°) mentre solo i nagler (parlando solo di casa televue) hanno un AFOV 82°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2014, 16:21
Messaggi: 4
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie moebius, ho letto dell'ottima reputazione dei radian, ma come dice angelo non li producono più e trovarli nell'usato non è così facile :?


Ultima modifica di grnflv80 il domenica 2 ottobre 2016, 11:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo Cutolo ha scritto:
Probabilmente ti stai confondendo con i nagler, la serie Radian (non piu in produzione) aveva un AFOV 60° (nell'ex mio radian 3 mm misurai un AFOV di 57°) mentre solo i nagler (parlando solo di casa televue) hanno un AFOV 82°.

Sì, Angelo,
deve essere come dici tu: ritenevo che il mio oculare, essendo televue, fosse associato a nagler. Ne deriva giustamente che l'AFOV è di 60°.
In ogni caso è un gran bell'oculare.
Grazie e ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi si diverte a fare test sugli oculari, dice che gli ortoscopici sono pressapoco tutti uguali.
C'è quello più comodo o quello che si appanna meno facilmente perchè ha la conchiglietta paraluce in plastica, come i Takahashi.

Dai tu stesso un'occhiata a questa bella lettura: http://www.astrotest.it/oculari-ortosco ... mparativa/

La nitidezza in campo planetario te la da sicuramente un oculare con poche lenti.
E visto che non ti interessa il campo apparente, un ortoscopico (45°) può andar bene per te.

Quello che so dei Vixen SLV è che non hanno le stesse prestazioni dei vecchi Vixen al Lantanio (che già riscuotevano dissensi vari).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Takahashi Eyepiece LE 5 mm

Questo non posso che consigliartelo perchè è davvero bello sia come realizzazione che come nitidezza, senza parlare che la comodità di osservazione è anni luce migliore di quella di un Abbe di pari focale.
Il Vixen SLV5 non ho idea di come vada; il vecchio LV5 anni 90 era eccellente, il successivo NLV5 ce l'ho avuto e non mi è piaciuto per niente (dominante gialla, distorsione "a scodella" e nitidezza inferiore a un buon PL5) e il dubbio che l'SLV possa averne raccolto il testimone purtroppo rimane :(
Altre alternative non so, se si ragiona in termine di performances ottiche un buon OR Abbe di qualsiasi marca (Baader, Fujiyama, University ecc.) non sfigura nei confronti del Taka LE però 5mm per un Abbe sono veramente pochi per ottenere una EP a malapena decente e rischieresti di trovarti fra le mani un oculare ottimo ma scomodissimo da usare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2014, 16:21
Messaggi: 4
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli, i vixen allora li scarto e devo scartare anche qualsiasi ortoscopico perchè per l'appunto non voglio scendere sotto gli 8-10mm di estrazione pupillare... il tak LE 5mm mi sembra che sia l'unico che rispetti questi requisiti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su che strumento lo useresti? Hai preso in considerazione un Vixen LVW? Oppure un Baader Morpheus?
Perchè il tempo in cui solo gli ortoscopici erano nitidi è oramai passato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010