Sono appena rientrato dall'evento.
https://www.eventbrite.com/e/fall-starg ... 7508162655 . Ho guidato 5 ore da Long Beach. Ora sono in un hotel Casinò come quelli dei film!
http://www.longstreetcasino.com/Allora, la manifestazione avrebbe dovuto essere una specie di serata pubblica sotto "uno dei cieli più bui degli USA. Il luogo è nel mezzo di una grande piana che di giorno pare deserta. Di notte peró ci sono luci lungo l'orizzonte. Singoli punti luce distanti magari 10-20 km luminosi più delle stelle più brillanti e abbastanza da disturbare l'adattamento al buio. Si potrebbe ovviare schermandosi in qualche modo (il fatto é che nel piatto deserto si vedono). Vabbè questo non sarebbe un problema se...
Trascuro anche il clima da sagra paesana, mamme con le torce per far luce ai bambini, bimbi che si dondolavano sui pochi telescopi, ECC.. macchine che si aprono e chiudono, fari a go go.
C'erano un paio di rifrattoroni acromatici è un dobson tipo GSO da si è no 20 cm. E... udite udite... li usavano per mostrare Saturno a 70-80x. Quando gli ho chiesto di ingrandire e gli ho detto che si vedeva la Cassini il proprietario ha detto :"really?". Non vi dico per convincerlo a puntare la Laguna, che comunque era poca cosa.
La folla era tutta sistemata sul lato Nord del visitor center (che quindi copriva l'orizzonte Sud!!!). Mi sono quindi sistemato dalla parte opposta per valutare il cielo..
Allo zenit era buio e la Via Lattea ben segnata. Si vedeva bene il sacco di carbone del nord come più buio del resto delle nebulose oscure. Però niente di impressionante e molto simile a quanto ho visto dallo Stalle o dalla Val Visdende.
L'orizzonte... qua viene la delusione.. Las Vegas a circa 100 Km in linea d'aria (devo controllare) produce un domo di luce alto circa 40 gradi e che si estende per 60-90 in direzione orizzontale. Questo domo di luce era talmente luminoso da proiettare ombre! In direzione di Los Angeles c'era un po' di luce. Poca cosa però. Ho scrutato l'orizzonte ma di airglow neanche l'ombra. A parte le due direzioni dette, l'orizzonte non era comunque che brillasse di buio. M33 distante circa 50 gradi dalla direzione di Las Vegas era del tutto invisibile.
La temperatura era di circa 23 gradi (38 di giorno) e pensavo alle nostre uscite a meno 19. Ora, sebbene l'umidità relativa sia molto bassa di giorno, ho il sospetto che in valore assoluto sia molta di più di quella che c'è a meno 19. Infatti secondo me c'era una diffusione di luce non trascurabile (e anche un assorbimento di luce in tutte le direzioni orizzontali - e il cielo il giorno era blu).
In conclusione, escluso il domo di Las Vegas il cielo non era migliore di quello che in diverse occasioni ho visto nelle Alpi. Il domo da solo rende questo sito improponibile (meglio stare più lontani la Las Vegas). Dato che non era visibile airglow né di banda zodiacale (gengeshein non ne parliamo) ecc ecc per me era Bortle 3. Diciamo forse 2-3 allo zenith ma anche 4-5 nella direzione sfortunata.
Qua ritorna per me la considerazione dell'effetto schermo che possono fare le montagne. Fra Las Vegas e dove ero non ci sono schermi e la distanza da sola non basta.
Un altro elemento. Ero sul piazzale in cemento (chiaro) del visitor center. A distanza di di 5-6 metri e anche oltre si poteva vedere le sagome delle persone. E' vero che eravamo sul piazzale di cemento, ma è anche vero che io ricordo di notti in Val Visdende in cui a distanza di 5-6 metri ci si parlava ma non ci si vedeva.
Comunque sia, un domo di luce del genere, che proietta ombre, non l'ho mai visto. Sarà che Las Vegas è a 100 km in linea d'aria, ma ci sono solo delle collinette in mezzo (in realtà sono picchi di oltre 3000 me tra ma si alzano poco dall'altopiano circostante) e chissà quanta potenza irradia.
Il posto non va bene, bisogna stare ad almeno 200-300 km da città come Las Vegas e Los Angeles (e questo restringe molto le opzioni). Ho un altro posto che mi piacerebbe andare a vedere. Più a Sud sulla strada per Yuma...