1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Ho appena iniziato a fare le foto con il primo acquisto fatto ad agosto per inziare l'astrofotografia. La seguente foto è fatta con una Canon 600D non modificata, su HEQ5 Pro, attacco diretto a rifrattore SW 102/500, 40 pose da 60'', 17 dark flat, 14 flat (fatte con un foglio di carta laser e illuminazione led del cellulare :D, con programma automatico della reflex per la velocità dell'otturatore). Pixinsight è molto utile per l'elaborazione. Nessuna autoguida.

Foto fatta nel cielo di casa, in Brianza..

http://www.astrobin.com/265891/


Allegati:
SecondaElab.jpg
SecondaElab.jpg [ 732.82 KiB | Osservato 1963 volte ]

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:wink: Chi ben comincia è a metà dell'opera. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
:wink: Chi ben comincia è a metà dell'opera. :wink:


Grazie :D Prossimo anno ci sarà l'autoguida...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona la prima complimenti :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto complimenti per la foto. Anche io a breve inizierò a cimentarmi con 'astrofotografia. E' in arrivo una canon 550d non modificata che dovrebbe riuscire a fare foto simili a questa.

Alcune domande:

- la foto è ritagliata oppure no? Tanto per rendermi conto del campo che inquadrerò io che sono a f/6,3. Tu l'hai fatta a f/5 giusto? (senza barlow)

- com'è il tuo cielo?

- potresti postare un singolo scatto da 60s? vorrei capire come siamo a livello di segnale e rumore.

Grazie in anticipo.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie.
La foto è stata leggermente ritagliata. F5 a fuoco diretto.
Ti allego una foto compressa dall'originale RAW: è a 800 ISO; a 400 diminuiva di molto il rosso, ma ho preferito più segnale e rumore (che avrei eliminato successivamente). Il cielo era abbastanza buono per la zona, ma avevo nord e sud con inquinamento luminoso forte fino a 35 gradi circa sopra l'orizzonte.


Allegati:
IMG_7083.jpg
IMG_7083.jpg [ 781.64 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Credo che anche a f6,3 rimanga nel campo inquadrato. Andromeda sarà anche il mio primo obiettivo e credo che passerò parecchie ore a far prove su tempi di posa e variazioni iso per capire fin dove potrà arrivare la mia Canon. Intanto grazie perchè mi dai un ottimo punto di riferimento per iniziare.
Cieli sereni.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a integrare 40 pose da 60" sono pochine per Adromeda
Comunque un bel risultato a parte le stelle allungate sui bordi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda [primo target]
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitano. ha scritto:
Prova a integrare 40 pose da 60" sono pochine per Adromeda
Comunque un bel risultato a parte le stelle allungate sui bordi

Sì, non uso uno spianatore di campo ahimè: non avrebbe neanche tanto senso visto che l' acromatico sarà l'autoguida

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010